Origine: Dalla lettera al neoletto direttore generale della Rai, Ettore Bernabei; riportata in Caro Giorgio... Caro Amintore..., a cura di Selmi Nerozzi, Polistampa, 2003; citato in ToscanaOggi.it http://www.toscanaoggi.it/Dossier/Speciali/Personaggi/Giorgio-La-Pira/Caro-Giorgio-Caro-Amintore#sthash.ZlXrrWJo.dpuf, 19 marzo 2003.
Amintore Fanfani frasi celebri
Origine: In merito al referendum sul divorzio, il 26 aprile 1974 a Caltanissetta; citato in Giampaolo Pansa, La caduta di Fanfani http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/08/la-caduta-di-fanfani.html, la Repubblica, 8 maggio 2004.
Origine: Citato in Fanfani dà il via ai lavori della Salerno-Reggio Cal. http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0084_02_1962_0019_0009_17495529/, La Stampa, 22 gennaio 1962.
In Roberto Gervaso, La mosca al naso
“Nessuno è mai morto per aver mangiato insalata, mentre la politica ha mietuto fior di vittime.”
In Roberto Gervaso, La mosca al naso
Amintore Fanfani Frasi e Citazioni
In Roberto Gervaso, La mosca al naso
“Fu uno dei pochissimi uomini da cui non udii mai un giudizio irrispettoso verso chicchessia.”
In Roberto Gervaso, La mosca al naso
In Roberto Gervaso, La mosca al naso