Frasi di Arnold Hauser

Arnold Hauser è stato uno storico dell'arte ungherese attivo soprattutto in Gran Bretagna. Si trasferì in Inghilterra nel 1938.



Sulla scorta delle ricerche della scuola storicistica e sociologica tedesca e della dottrina marxista di György Lukács, delineò una teoria dell'arte in cui i fenomeni artistici sono analizzati in stretta relazione con il loro contesto storico e sociale. In tal senso è avvicinabile al collega e connazionale Frederick Antal.

Respinse la teoria sull'autonomia dell'arte, a suo dire formata da fattori materiali che sono interdipendenti tra loro. Per Hauser ogni società ha un suo specifico stile; ad esempio, la società aristocratica predilige uno stile rigido, tradizionalista; mentre una società come quella democratica ne preferisce elementi che siano più naturalistici possibili, un'arte più vicina alla città.

Insegnò Storia dell'arte a Vienna e Budapest, in Inghilterra all'Università di Leeds, negli Stati Uniti alla Brandeis University e all'Ohio State University.

✵ 8. Maggio 1892 – 28. Gennaio 1978
Arnold Hauser: 36   frasi 1   Mi piace

Arnold Hauser Frasi e Citazioni

Arnold Hauser: Frasi in inglese

“The new Christian ideal of life did not at first alter the outward forms of art, but did alter its social function.”

The Social History of Art, Volume I. From Prehistoric Times to the Middle Ages, 1999, Chapter IV. The Middle Ages

“Folk-art signifies the poetical, musical and pictorial activities of those strata of the population which are uneducated and not urbanized or industrialised.”

Arnold Hauser, cited in: Bihar Tribal Research Institute (1961). Bulletin of the Bihar Tribal Research Institute. Vol. 3-4, p. 144

“The art of representing the human figure in the ancient world begins and ends with ‘frontality’.”

The Social History of Art, Volume I. From Prehistoric Times to the Middle Ages, 1999, Chapter III. Greece and Rome

“The historical importance of the Carracci is extraordinary; the history of the whole of modern ‘church art’ begins with them.”

Origine: The Social History of Art', Volume II. Renaissance, Mannerism, Baroque, 1999, Chapter 9. The Baroque of the Catholic Courts

“The late Middle Ages not merely has a successful middle class—it is in fact a middle-class period.”

The Social History of Art, Volume I. From Prehistoric Times to the Middle Ages, 1999, Chapter IV. The Middle Ages

“Such specialization and depersonalization of enquiry led inevitably to a taste for mere erudition and a temptation to eclecticism.”

The Social History of Art, Volume I. From Prehistoric Times to the Middle Ages, 1999, Chapter III. Greece and Rome

Autori simili

Zsa Zsa Gabor photo
Zsa Zsa Gabor 5
attrice ungherese naturalizzata statunitense
Sándor Márai photo
Sándor Márai 113
scrittore e giornalista ungherese
Guillaume Apollinaire photo
Guillaume Apollinaire 20
poeta, scrittore e critico d'arte francese
André Breton photo
André Breton 12
poeta, saggista e critico d'arte francese
Joseph Campbell photo
Joseph Campbell 6
saggista e storico delle religioni statunitense
Hannah Arendt photo
Hannah Arendt 40
filosofa, storica e scrittrice tedesca
Alexandr Isajevič Solženicyn photo
Alexandr Isajevič Solženicyn 19
scrittore, drammaturgo e storico russo
Gianni Rodari photo
Gianni Rodari 29
scrittore italiano
Winston Churchill photo
Winston Churchill 110
politico, storico e giornalista britannico
Halldór Kiljan Laxness photo
Halldór Kiljan Laxness 6
scrittore islandese