da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508
Camille Dumoulié è un insegnante e saggista francese.
Come professore associato di letteratura francese moderna, ha insegnato all'Università della Borgogna e all'Università Marc Bloch di Strasburgo. Dopo il 1996, è docente di letteratura comparata all'Università di Parigi X-Nanterre. Nel 2000 istituisce e dirige il gruppo universitario "Littérature & Idée" e la raccolta omonima per le Editions Desjonquères. Dopo il 2005 lo troviamo coinvolto in altri incarichi, come direttore di "Letteratura e poetica comparate" , direttore responsabile della rivista online Silène e del gruppo di "Croisement d'écritures France/Brésil/Chili" all'interno del programma internazionale ARCUS 7.
I suoi campi di ricerca comprendono gli studi dei rapporti che intercorrono tra letteratura, filosofia e scienze umane, la mitocritica, la storia del teatro e gli studi comparativi delle forme romanze moderne e contemporanee.
Dumoulié ha tenuto dei seminari sull'"Estetica tragica" e sulla "Metodologia della letteratura comparata" , sull'"eroismo del desiderio" , sull'"Etica ed estetica della crudeltà" e corsi universitari della cultura permanente sui "Miti e pensiero moderni" .
Wikipedia
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508