Frasi di Carlo Antonio Broggia

Carlo Antonio Broggia è stato un economista e mercante italiano.

✵ 1698 – 1767
Carlo Antonio Broggia: 10   frasi 0   Mi piace

Carlo Antonio Broggia frasi celebri

“Una città piena di leggi, di lettere e di giuristi famigeri suol esser per lo più piena di miserie e di disordini.”

Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, ff. 51 v., 52.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 380

“[La matematica] per quanto le cose sminuzzi in tenuissimi corpiccioli, sempre li diffinirà per l'apparenza di una esterna figura immaginaria […] non già per la sustanza del loro eterno essere […]”

citato in Raffaele Ajello, p. [162]
Origine: Da una lettera inedita del dicembre 1732, conservata presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, ms. Busta XXI.20, n.5, ff. 406 e 413.

“Il bene non sempre vien impedito da un contrario positivo, ma vien per lo più impedito da quegl'istessi mezzi che suppongonsi atti a promuoverlo e che per la loro imperfezione, o di eccesso, o di mancanza, invece di promuoverlo, lo distruggono o lo impediscono.”

Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 49.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, pp. 379-380

“[…] la giurisprudenza, o per dir meglio la cognizione delle leggi, [si è mutata in] arcano e misterio, affinché per la sua oscurità e difficoltà coloro che difendono il giusto e lo sentenziano abbiano tutto il campo di arricchirsi e di approfittarsi.”

Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 76.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 381

Carlo Antonio Broggia Frasi e Citazioni

“Le leggi siano scritte in lingua patria, nel proprio Stato e con termini i più naturali, i più chiari ed i più brevi che si possa.”

Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 62.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 382

“palese e manifesta… se mai o si ritardasse o pure contro di essa si agisse, il difetto tosto apparirà, e la colpa con altrettanta facilità si verrà a palesare.”

Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, pp. 383-384

“Meglio sarebbe farsi al litigante una condanna brevemente spedita, che una sentenza favorevole dopo aver litigato molti anni. Chi oggi pianta una lite, pianta una palma: quando frutta, frutta per altri.”

Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 55.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 387

“[…] siccome una cosa non si eseguire se non si sa, ed essendo le leggi cose che da tutti si debbon sapere, affinché da tutti siano osservate, bisogna che si rendano manifeste e comuni”

Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 75.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 382

Autori simili

Adam Smith photo
Adam Smith 17
filosofo ed economista scozzese
Carlo Goldoni photo
Carlo Goldoni 32
drammaturgo italiano
Leonardo Da Vinci photo
Leonardo Da Vinci 145
pittore, ingegnere e scienziato italiano
Alfonso Maria de' Liguori photo
Alfonso Maria de' Liguori 18
vescovo cattolico e compositore italiano
Galileo Galilei photo
Galileo Galilei 39
scienziato italiano
Filippo Neri photo
Filippo Neri 9
sacerdote italiano
Michelangelo Buonarroti photo
Michelangelo Buonarroti 36
scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI…
Niccolo Machiavelli photo
Niccolo Machiavelli 127
politico, scrittore, storico italiano
Martín Lutero photo
Martín Lutero 82
teologo tedesco
Giacomo Casanova photo
Giacomo Casanova 70
avventuriero, scrittore, diplomatico, agente segreto italia…