Frasi di Christian Metz

Christian Metz è stato un semiologo e critico cinematografico francese.

Tra i più noti, a livello internazionale, semiologi del film e teorici cinematografici, è stato uno dei primi ad applicare in Francia la linguistica di Ferdinand de Saussure e Louis Trolle Hjelmslev al cinema, sviluppando una semiotica di grande impatto, nella prima metà degli anni 1970, sugli studi del settore. Contemporanei ai suoi studi sono quelli di Raymond Bellour e Jean-Louis Baudry.

Ha insegnato all'École des hautes études en sciences sociales e ha collaborato a diverse riviste a cavallo tra strutturalismo, cinema, psicoanalisi e linguistica, prestando attenzione anche alla "cultura visiva" di Rudolf Arnheim e ottenendo a propria volta grande attenzione.

La sua ricerca è cominciata con l'articolo del 1964, Le cinéma, langue ou langage? sulla rivista "Communications" , dove si domandava quale tipo di linguaggio sta dietro un film e se eventualmente ne esistesse una grammatica.

Dopo l'analisi della struttura narrativa dei film che Metz chiamava Grand Syntagmatique, attraverso la quale sviluppò pioneristicamente una categorizzazione delle scene , interessandosi al film come struttura e racconto, si è rivolto alle teorie di Sigmund Freud e Jacques Lacan sulla fase dello specchio e i meccanismi del sogno e del voyeurismo, per spiegare i fenomeni percettivi e organizzativi del racconto filmico dal punto di vista del soggetto percettivo.

I suoi lavori furono criticati duramente da Jean-François Tarnowski sulla rivista Positif n. 158 e n. 188 , e più tardi da Jean Mitry con il libro La Sémiologie en question . Metz, aveva invece in precedenza analizzato Esthétique et psychologie du cinéma di Mitry.

Nel 1993 Metz, dopo un lungo declino per malattia, si suicidò a 62 anni. Wikipedia  

✵ 12. Dicembre 1931 – 7. Dicembre 1993
Christian Metz: 1   frase 0   Mi piace

Christian Metz Frasi e Citazioni

“Se Otto e mezzo si differenzia dagli altri film "raddoppiati", non è soltanto perché in esso il raddoppiamento è più sistematico o più centrale, ma anche e soprattutto perché esso vi funziona diversamente. Infatti Otto e mezzo, cosa che deve essere attentamente valutata, è un film due volte raddoppiato, e se si dice che esso è costruito in abisso, è di una doppia costruzione in abisso che si dovrà parlare. Non abbiamo soltanto un film sul cinema, ma un film su un film che è a sua volta verte sul cinema; non soltanto un film su un cineasta, ma un film su un cineasta che riflette egli stesso sul proprio film. […] Non basta dunque parlare di "film nel film": […] Otto e mezzo è il film che in Otto e mezzo si va facendo; il "film nel film" è in questo caso il film stesso. […] Questa costruzione a tre stadi dà il suo senso più vero all'elucidazione del film, che è stato diversamente interpretato. La versione definitiva stabilita da Fellini non comporta uno ma bensì tre scioglimenti successivi. […] Se è giusto notare quanto c'è di paradossale e di clamoroso in Otto e mezzo, meditazione potentemente creativa sull'impotenza di creare, bisogna osservare che questo stesso tratto rinvia, al di là di ogni possibile ammiccamento da parte di Fellini, a una situazione più fondamentale e meno paradossale di quanto non si dica. Da tutta la confusione di cui il film ci ha reso testimoni sta per nascere […] un film mirabilmente costruito e il meno confuso possibile.”

da Semiologia del cinema, Garzanti, Milano, 1972, pp. 306-311
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 109-110 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318

Autori simili

Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano
Patrick Modiano photo
Patrick Modiano 9
scrittore francese
Romain Gary photo
Romain Gary 103
scrittore francese
Jacques Prevért photo
Jacques Prevért 14
poeta e sceneggiatore francese
Romain Rolland photo
Romain Rolland 7
scrittore e drammaturgo francese
Michel Quoist photo
Michel Quoist 22
presbitero e scrittore francese
Henry De Montherlant photo
Henry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese
Elisabetta della Trinità photo
Elisabetta della Trinità 27
monaca francese
Paul Claudel photo
Paul Claudel 19
poeta, drammaturgo e diplomatico francese
Paul Valéry photo
Paul Valéry 150
scrittore, poeta e aforista francese