Cristoforo Poggiali: Frasi popolari (pagina 2)

Frasi popolari di Cristoforo Poggiali · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Cristoforo Poggiali: 52   frasi 2   Mi piace

“Da terra il fungo appena spunta fuora, che man lo coglie, e bocca lo divora.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 177

“La pecora rognosa non si metta coll'altra insiem, perché tutte le infetta.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 80

“A noi ciò che sarà, svela il Profeta: ciò che non fu, e non è, canta il Poeta.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 11

“Il can che abbaja, e corre, e salta in Chiesa, | raro è che n'esca colla schiena illesa.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 123

“D'innocente lucertola ha paura chi provò di zio serpe aspra puntura.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 166

“Breve è il piacer, e fugge col presente, resta il rimorso sempre più pungente.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 224

“Non ha il sapore delle mie cipolle ciò che nella real pentola bolle.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 85

“Un ingrato non merita il mio sdegno; in preda a' suoi rimorsi io lo consegno.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 112

“La pecora ne dà latte, formaggio, corda, carta, concime, e agnelli al maggio.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 217

“La rima, de' poeti è la tortura; ma fan per essa la miglior figura.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 274

“Casa fatta di nuovo e vigna posta, non può l'uom sapere quanto gli costa.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 232

“Nasce presto, e si mangia in un boccone il fungo, e tale appunto è l'occasione.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 89

“I Poeti, così come i Pittori, nascono, e all'improvviso saltan fuori.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 275

“Nel Settembre e l'Ottobre in colli aprichi, gli è un piacer alla caccia andar dei fichi.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 228

“Il buon Poeta non m'annoja o stanca. Ma raro è il buon come una mosca bianca.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 51

“Mentr'Elvio s'infuria, e contra il ciel bestemmia, la gragnuola gli strugge la vendemmia.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 178

“Nuoce assai più la pace simulata, che la guerra decisa, e dichiarata.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 194

“L'aglio con fedeltà guarda il tuo cane; ma non sarà fedel guardando il pane.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 228

“Se il Poeta s'erige in Oratore, predicherà agli orecchi, e non al cuore.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 138

“Alla Pasqua s'uccidono più agnelli, che in tutto l'anno bovi ne' macelli.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 88