Frasi di Gino Bartali

Gino Bartali è stato un ciclista su strada e dirigente sportivo italiano.

Professionista dal 1934 al 1954, vinse tre Giri d'Italia e due Tour de France , oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta. Nel 2013 è stato dichiarato Giusto tra le nazioni.

La carriera di Bartali, più vecchio di Fausto Coppi di cinque anni, fu notevolmente condizionata dalla seconda guerra mondiale, sopraggiunta proprio nei suoi anni migliori. Soprannominato Ginettaccio, fu grande avversario di Coppi. Leggendaria la loro rivalità, che divise l'Italia nell'immediato dopoguerra . Celebre nell'immortalare un'intera epoca sportiva – tanto da entrare nell'immaginario collettivo degli italiani – è la foto che ritrae i due campioni mentre si passano una bottiglietta d'acqua durante una salita al Tour de France 1952.

Da ricordare, in particolare, la sua vittoria al Tour de France 1948, che, a detta di molti, contribuì ad allentare il clima di tensione sociale in Italia dopo l'attentato a Palmiro Togliatti.

✵ 18. Luglio 1914 – 5. Maggio 2000
Gino Bartali photo
Gino Bartali: 8   frasi 13   Mi piace

Gino Bartali frasi celebri

“Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca.”

Origine: Citato in Lourdes e il miracolo di Bartali http://www.labussolaquotidiana.it/ita/articoli-lourdes-e-il-miracolo-di-bartali-2476.htm, La Bussola Quotidiana.it, 14 luglio 2011.

“Gli italiani sono un popolo di sedentari. Chi fa carriera ottiene una poltrona.”

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 102. ISBN 88-8598-826-2

“[Dopo la tappa del Bondone al Giro d'Italia del 1956] Non avrei mai pensato di dover faticare così tanto anche in macchina.”

Origine: Citato in Adriano De Zan, Gentili signore e signori buongiorno.

“Tutto sbagliato, tutto da rifare!”

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 66. ISBN 88-8598-826-2

“Riconosco la sua pedalata ascoltandone il suono.”

Félicien Vervaecke, citato in Riccardo Nencini, Il giallo e il rosa. Gastone Nencini e il ciclismo negli anni della leggenda, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze 1998

Autori simili

Carlo Rubbia photo
Carlo Rubbia 18
fisico italiano
Romano Battaglia photo
Romano Battaglia 141
scrittore italiano
Oriana Fallaci photo
Oriana Fallaci 152
scrittrice italiana
Alda Merini photo
Alda Merini 295
poetessa italiana
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti 247
scrittore italiano
Carlo Carretto photo
Carlo Carretto 35
religioso italiano
Piero Calamandrei photo
Piero Calamandrei 90
politico italiano
Oreste Benzi photo
Oreste Benzi 88
presbitero italiano
Vittorino Andreoli photo
Vittorino Andreoli 48
psichiatra e scrittore italiano
Grazia Deledda photo
Grazia Deledda 18
scrittrice italiana