„E Pacelli era un suo tifoso sfegatato. Difatti lo ricevette in udienza dopo l'impresa al Tour del '48 per congratularsi personalmente. Lui si era già sentito davvero onorato quando Pio XII affacciandosi a piazza San Pietro per un raduno di Azione Cattolica fece il suo nome come esempio di uomo attaccato alla fede e alla famiglia. E ancor di più quando Pio XII gli aveva chiesto di iscriversi alla Dc e di partecipare alle elezioni. Peraltro era amico già di De Gasperi e Gedda (il quale lo cita spesso nelle sue memorie). Lui ci pensò e poi rispose: "Dire di no al Papa è come dire no al Padreterno, ma devo rifiutare per rispetto di una parte dei miei tifosi". E ora capisco perché in un inedito Guareschi scrive che anche Peppone tifava per lui… (Andrea Bartali, figlio di Gino“
Citazioni simili
— Fiorenzo Angelini cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1916 - 2014

„[Su Pio XII] Pastor angelicus.“
— Malachia di Armagh abate e arcivescovo cattolico irlandese 1094 - 1148
Attribuite
— Ignazio Silone, libro L'avventura di un povero cristiano
2006, p. 107
L'avventura di un povero cristiano
— Claudio Rendina scrittore, poeta e giornalista italiano 1938
Origine: I peccati del Vaticano, p. 218

— Angelo Costa imprenditore italiano 1901 - 1976
Origine: L'imprenditore, il mercato e la religione, p. 59

„È più difficile dire no quando è davvero la tua intenzione che quando non lo è.“
— Nassim Nicholas Taleb filosofo, saggista e matematico libanese 1960
Il letto di Procuste
— Marino Piazzolla scrittore italiano 1910 - 1985
da Anarchia della ragione, La Fiera Letteraria, 31 dicembre 1950

— Karlheinz Deschner storico e scrittore tedesco 1924 - 2014
da Replica, p. 151
Sopra di noi... niente

— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
1989
Origine: Da una conferenza stampa; citato in "Abbiamo già vinto la coppa d'amore" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/24/abbiamo-gia-vinto-la-coppa-amore.html, la Repubblica, 24 maggio 1989.

— Nilde Iotti politica italiana 1920 - 1999
Origine: Citato in Quattro colpi di pistola per uccidere il Migliore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/07/14/quattro-colpi-di-pistola-per-uccidere-il.html?ref=search, la Repubblica, 14 luglio 1998.
— Claudio Rendina scrittore, poeta e giornalista italiano 1938
Origine: L'oro del Vaticano, p. 29-30

— Kamil Glik calciatore polacco 1988
Origine: Dalla lettera di addio ai tifosi del Torino; riportata in Glik saluta i tifosi granata: "Vi voglio bene, sempre Forza Toro" http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/07/05/news/glik_saluta_i_tifosi_granata_vi_voglio_bene_sempre_forza_toro_-143471794/, Repubblica.it, 5 luglio 2016.

„No, no. Io con i tifosi mi fermo a chiacchierare. In fondo noi giochiamo per loro, no?“
— Federico Bernardeschi calciatore italiano 1994
— Gianni Padoan scrittore italiano 1927 - 1995
La grande crociata di Pio XII