Origine: DallOratio valedictoria; citato in Nicoletta Tirinnanzi, Note ai testi, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, p. 1244. ISBN 88-04-47416-5
Giordano Bruno: Frasi popolari (pagina 6)
Frasi popolari di Giordano Bruno · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta“Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia.”
Origine: Citato in Giuliana Conforto, La futura scienza di Giordano Bruno e la nascita dell'uomo nuovo, Noesis e Macro Edizioni, 2001.
Origine: Dalle Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [21].
Origine: DallOratio valedictoria, in Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [22].
dal I costituto
Costituti
Origine: I costituti sono le deposizioni davanti al Tribunale dell'Inquisizione di Venezia, ove Giordano Bruno fu tratto in arresto nel 1592.
dal III costituto
Costituti
dal III costituto
Costituti
dal IV costituto
Costituti
dal V costituto
Costituti
dal VI costituto
Costituti
“Bella Chiesa è questa governata da ignorantazzi et asini.”
Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Francesco Graziano; citato in Firpo 1998, p. 252.
Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Francesco Graziano; citato in Firpo 1998, p. 264.
Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Giovanni Mocenigo; citato in Firpo 1998, p. 248.
Origine: Ultime parole famose, poiché Clemente VIII avrebbe disatteso le speranze del Bruno, condannato al rogo sotto il suo pontificato.