da Ideali democratici e realtà, 1919, capitolo sesto, La libertà delle nazioni
Halford John Mackinder è stato un geografo, politico, diplomatico, esploratore ed alpinista inglese, considerato tra i padri della geopolitica.
Mackinder era esperto in biologia, storia, legge e strategia; conquistò la vetta del Monte Kenya nel settembre del 1899.
È conosciuto per la sua celebre teoria geopolitica dell'Heartland , cioè un'area geografica il cui controllo avrebbe consentito di dominare l'intero mondo. La zona in questione era individuata al centro del supercontinente Eurasiatico.
Questa teoria fu elaborata per la prima volta nell'articolo "The Geographical Pivot of History" , presentato il 25 gennaio 1904 alla Royal Geographical Society, e successivamente pubblicato dal “The Geographical Journal”.
Mackinder sosteneva che esistessero delle caratteristiche, degli "elementi che durano nel tempo", in un paese che non mutano mai e vanno sempre prese in considerazione nel momento di compiere scelte strategiche. Esse sono:
Il luogo geografico
Il contesto storico
Le tradizioni di un popoloPer gli stati, per vincere una guerra, è fondamentale conoscere e tenere in considerazione questi elementi.
Wikipedia
da Ideali democratici e realtà, 1919, capitolo sesto, La libertà delle nazioni