Frasi di Jonas Edward Salk
pagina 2

Jonas Edward Salk è stato un medico e scienziato statunitense, batteriologo e virologo, realizzatore del primo vaccino antipoliomielite.

Fino al 1955, anno dell'introduzione del suo vaccino, la poliomielite era considerata il problema più spaventoso in materia di salute pubblica negli Stati Uniti del dopoguerra. Le epidemie annuali erano sempre più devastanti: quella del 1952 fu la peggiore nella storia della nazione. Dei quasi 58.000 casi riportati quell'anno, 3.145 persone morirono e 21.269 restarono paralizzate in modo lieve o invalidante. La maggior parte delle vittime erano bambini. Gli scienziati si affannavano a trovare un modo per prevenire o curare la malattia. Il Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt ne era forse la vittima più conosciuta al mondo e fondò l'organizzazione che avrebbe finanziato la realizzazione del vaccino.

Nel 1947 Salk accettò un incarico alla Scuola di Medicina dell'Università di Pittsburgh e l'anno dopo intraprese un progetto finanziato dalla National Foundation for Infantile Paralysis per determinare il numero di tipi diversi del virus della poliomielite. Salk vide in tale obiettivo anche un'opportunità di dedicarsi allo sviluppo di un vaccino contro la polio e, insieme al qualificato team di ricerca da lui scelto per affiancarlo, si dedicò al progetto per i sette anni successivi. Il banco di prova predisposto per testare il vaccino di Salk fu, come riportato dallo storico William O'Neill, "il più elaborato programma del genere nella storia, che coinvolse 20.000 medici e ufficiali della salute pubblica, 64.000 impiegati scolastici e 220.000 volontari". Oltre 1.800.000 bambini in età scolare presero parte all'esperimento. Quando la notizia del successo del vaccino fu resa pubblica, il 12 aprile 1955, Salk fu salutato come "l'uomo dei miracoli", e la giornata "divenne quasi un giorno di festa nazionale". Il suo unico obiettivo era stato sviluppare un vaccino sicuro ed efficace il più rapidamente possibile, senza nessun interesse al profitto personale. Quando in una intervista televisiva gli fu chiesto chi possedesse il brevetto del vaccino, lui rispose: "La gente, suppongo. Non c'è brevetto. Si può brevettare il sole?"

Nel 1960 fondò il Salk Institute for Biological Studies a La Jolla, in California, che è tuttora un centro di ricerca medica e scientifica. Continuò inoltre a condurre ricerche e a pubblicare libri: Man Unfolding , The Survival of the Wisest , World Population and Human Values: A New Reality , e Anatomy of Reality: Merging of Intuition and Reason . Salk trascorse gli ultimi anni della sua vita ricercando un vaccino contro l'HIV. Wikipedia  

✵ 28. Ottobre 1914 – 23. Giugno 1995
Jonas Edward Salk photo
Jonas Edward Salk: 47   frasi 0   Mi piace

Jonas Edward Salk: Frasi in inglese

“It is courage based on confidence, not daring, and it is confidence based on experience.”

On testing his vaccine against polio on himself, his wife, and his three sons (9 May 1955)

“I couldn't possibly have become a member of this institute if I hadn't founded it myself.”

On the Salk Institute for Biological Studies and the difficulties he has had with others involved in medical research because of his unorthodox approaches and attitudes, as quoted in a Brief biography at PBS.org http://www.pbs.org/wgbh/aso/databank/entries/bmsalk.html

Autori simili

Patch Adams photo
Patch Adams 28
medico statunitense
Giuseppe Moscati photo
Giuseppe Moscati 34
medico italiano
Benjamin Carson photo
Benjamin Carson 5
medico statunitense
Albert Einstein photo
Albert Einstein 597
scienziato tedesco
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline 151
scrittore, saggista e medico francese
Maria Montessori photo
Maria Montessori 31
pedagogista, filosofa e medico italiana
Gianna Beretta Molla photo
Gianna Beretta Molla 7
medico italiano
Nikola Tesla photo
Nikola Tesla 24
fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunite…
Albert Schweitzer photo
Albert Schweitzer 34
medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, …
Axel Munthe photo
Axel Munthe 6
psichiatra, scrittore, medico