da Lettere 1751-1758 dalla Reggia di Caserta al fratello Urbano in Roma, a cura di Franco Strazzullo, Congedo editore, Napoli, 1976
Luigi Vanvitelli è stato un pittore e architetto italiano di origine olandese.
Il Vanvitelli si affermò in seguito a dei progetti per la fontana di Trevi e la facciata della basilica di San Giovanni in Laterano. Assurto a notorietà, fu molto attivo in centro Italia, in particolare ad Ancona e a Roma, per poi essere assunto al servizio di Carlo di Borbone, per il quale realizzò la scenografica reggia di Caserta, costruzione alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato.
Considerato uno dei maggiori interpreti del periodo a cavallo tra tardo-Barocco e neoclassicismo, Vanvitelli eseguì un cospicuo numero di opere; oltre all'anzidetta Reggia di Caserta, per la quale realizzò anche l'imponente acquedotto Carolino, si segnalano l'acquedotto di Vermicino, realizzato con l'amico Nicola Salvi, il Lazzaretto e la chiesa del Gesù ad Ancona, e il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri e la chiesa della Santissima Annunziata a Napoli.
da Lettere 1751-1758 dalla Reggia di Caserta al fratello Urbano in Roma, a cura di Franco Strazzullo, Congedo editore, Napoli, 1976