Frasi di Peter Frederick Strawson

Peter Frederick Strawson è stato un filosofo inglese, tra i massimi esponenti della filosofia analitica.

Nominato lecturer all'University College, Oxford, nel 1947, è stato tutorial fellow dal 1948 al 1968 e quindi Waynflete Professor of Metaphysical Philosophy presso la University of Oxford sino al 1987. Di particolare importanza è il suo articolo "On Referring", pubblicato sulla rivista Mind nel 1950, in cui mette in discussione la teoria delle descrizioni di Bertrand Russell, esposta nel celebre articolo "On Denoting" del 1905.

Strawson discute la famosa proposizione "L'attuale re di Francia è calvo", che Russell aveva giudicato sensata ma falsa: secondo Strawson questa proposizione è naturalmente sensata, ma non è falsa, perché non include la proposizione esistenziale "l'attuale re di Francia esiste", come invece aveva affermato Russell. Secondo Strawson infatti è necessario distinguere tra proposizione e uso di una proposizione, cioè asserzione: solo un'asserzione è vera o falsa. Una proposizione non dipende, per essere considerata vera o falsa, dal riferimento, ma da regole logiche. Il filosofo inglese ha inoltre contrapposto la sua concezione performativa della Verità alla concezione della verità come corrispondenza . Strawson è inoltre celebre per avere fatto conoscere analiticamente in Gran Bretagna la filosofia di Immanuel Kant, distaccandola dalla interpretazione neoidealistica di filosofi come Francis Bradley e di John Mc Taggart, che tendevano a considerarla come una propedeutica alle metafisiche di Fichte, Schelling e Hegel. Questa interpretazione metafisica trascendentale del criticismo kantiano aveva avuto il suo inizio con la celebre opera The Secret of Hegel pubblicata da James Hutchison Stirling nel 1865. Strawson ha dimostrato invece che la filosofia di Kant costituisce un approfondimento delle tematiche epistemologiche, relative al rapporto tra esperienza, conoscenza e scienza, analizzate da John Locke, ma trattate sistematicamente soprattutto da David Hume. Un Kant sulle "orme " di Hume è stato così imposto da Strawson nell'ambiente oxoniense e britannico in generale. Questa nuova interpretazione anti-idealistica di Strawson era anche in contrasto con l'interpretazione di Russell, che aveva considerato Kant un filosofo legato ad una impostazione razionalista sostanzialmente pre-humiana, nonostante che Kant stesso avesse affermato nei "Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza"di "essere stato svegliato dal sonno dogmatico"proprio dalla filosofia di Hume. Strawson fu peraltro autore di importanti scritti su Kant: tra questi si segnala "The Bounds of Sense. An Essay on Kant's Critique of Pure Reason" del 1966, tradotto in italiano come "Saggio sulla Critica della ragion pura di Kant" nel 1985. Strawson offre della filosofia di Kant un'interpretazione che sottolinea soprattutto il momento critico, cercando di mettere in secondo piano il momento dottrinario, che il filosofo inglese ritiene meno importante anche se può essere riutilizzati alla luce di una metafisica descrittiva, nel senso inteso proprio da Strawson medesimo. Inoltre Strawson si è occupato anche di logica, filosofia del linguaggio e metafisica. Particolarmente nota e influente è la sua distinzione, presente nella sua opera più significativa Individuals del 1959, tra: "metafisica descrittiva" e "metafisica correttiva". La prima si occuperebbe di «descrivere l'effettiva struttura del nostro pensare sul mondo»; la seconda di «produrre una struttura migliore» . Per quanto riguarda la propria filosofia, Strawson la caratterizza come "metafisica descrittiva" .

Riguardo al problema morale, Strawson fu uno strenuo difensore della libertà dell'uomo considerato come agente morale; la sua concezione è compatibilista: anche in presenza di un assoluto determinismo il filosofo inglese pensa che si possa parlare di libertà, tenendo però distinti i due piani della natura e della responsabilità pratica. Dal punto di vista politico, Strawson era un convinto liberale: in questo senso celeberrimo fu come si era autodefinito in una conferenza tenuta a Belgrado nel 1977, quando la città era la capitale della Jugoslavia comunista di Tito. Per tutta risposta uno dei suoi ascoltatori rispose che " lo avrebbe invidiato". Wikipedia  

✵ 23. Novembre 1919 – 13. Febbraio 2006
Peter Frederick Strawson: 8   frasi 0   Mi piace

Peter Frederick Strawson: Frasi in inglese

“No philosopher understands his predecessors until he has re-thought their thought in his own contemporary terms”

Origine: Individuals (1959), pp. xiv-xv.
Contesto: Metaphysics has a long and distinguished history, and it is consequently unlikely that there are any new truths to be discovered in descriptive metaphysics. But this does not mean that the task of descriptive metaphysics has been, or can be, done once for all. It has constantly to be done over again. If there are no new truths to be discovered, there are old truths to be rediscovered. For though the central subject-matter of descriptive metaphysics does not change, the critical and analytical idiom of philosophy changes constantly. Permanent relationships are described in an impermanent idiom, which reflects both the age’s climate of thought and the individual philosopher’s personal style of thinking. No philosopher understands his predecessors until he has re-thought their thought in his own contemporary terms; and it is characteristic of the very greatest philosophers, like Kant and Aristotle, that they, more than any others, repay this effort of re-thinking

Autori simili

John Galsworthy photo
John Galsworthy 6
scrittore inglese
Pelham Grenville Wodehouse photo
Pelham Grenville Wodehouse 15
scrittore inglese
Martin Heidegger photo
Martin Heidegger 39
filosofo tedesco
Zygmunt Bauman photo
Zygmunt Bauman 63
sociologo e filosofo polacco
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano
José Ortega Y Gasset photo
José Ortega Y Gasset 37
filosofo e saggista spagnolo
Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein 112
filosofo e logico austriaco
Hannah Arendt photo
Hannah Arendt 40
filosofa, storica e scrittrice tedesca