Frasi di Silvia Federici
Silvia Federici
Data di nascita: 1942
Silvia Federici è una scrittrice italiana naturalizzata statunitense.
Lavora nel campo del femminismo e degli studi di genere
Partendo dall'idea che l'essere umano, attraverso le sue attività, è l'unico generatore di valore, Federici focalizza i suoi studi sul lavoro riproduttivo; creando e curando gli esseri umani, di fatto creando e ricreando la società umana le donne realizzano, senza alcuna retribuzione, la fonte attraverso cui la ricchezza viene generata. Federici conclude che la maternità, le attività di cura della prole e il lavoro domestico, attività storicamente non retribuite e imposte socialmente come dovere di genere, ha costituito e costituisce, insieme all'utilizzo come manodopera e il successivo genocidio dei nativi americani e alla schiavitù - deportazione violenta di massa di lavoratori con sottrazione di vita e attività a titolo gratuito la base, ancora oggi, su cui l'Occidente ha costruito l'accumulazione del surplus di ricchezza.
Negli anni '70 è stata una delle promotrici delle campagne che cominciarono a chiedere un salario per il lavoro domestico, lavoro realizzato dalle donne senza alcuna retribuzione. Negli anni '80 ha lavorato per diversi anni come insegnante in Nigeria. Entrambe le traiettorie convergono in due delle sue opere più note: Calibano e la strega: donne, corpo e accumulazione originaria e Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista . I suoi studi si collocano dentro la tradizione marxista. Attualmente è professoressa emerita all'università Hofstra di New York.
Frasi Silvia Federici
"Viet Cong Philosophy: Tran Duc Thao" (1970)
"Viet Cong Philosophy: Tran Duc Thao" (1970)