Silvio Berlusconi: Frasi popolari (pagina 12)

Frasi popolari di Silvio Berlusconi · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Silvio Berlusconi: 765   frasi 64   Mi piace

“Io invito tutti a tirar fuori soltanto una mia frase insultante nei rispetti dell'opposizione. Io rispetto tutti e pretendo rispetto.”

2004
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1; citato in Berlusconi: "Paura del confronto? Non parlo con chi mi insulta" http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/campagna1/miconfronto/miconfronto.html, Repubblica.it, 10 marzo 2004.

“Si parla del Milan di Sacchi, di Zaccheroni e di Ancelotti e non si parla mai del Milan di Berlusconi. Eppure sono io che da 18 anni faccio le formazioni, detto le regole e compero i giocatori […]. Sembra che io non esista.”

2004
Origine: Dall'inaugurazione del nuovo padiglione dell'ospedale S. Matteo a Pavia; citato in Berlusconi si prenota al governo "Tra tre anni ancora premier" http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/campagna1/prenota/prenota.html, Repubblica.it, 16 marzo 2004.

“Certe volte mi dispiace di non essere un dittatore ma, ahimè, non lo sono.”

2004
Origine: Citato in Berlusconi: "Sì a grazia per Sofri ma non sono un dittatore" http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/politica/sofrinuovo/berlusofri/berlusofri.html?ref=search, Repubblica.it, 18 marzo 2004.

“Quasi non credo ai miei occhi, siete un splendido fiume che scorre nella direzione della libertà, quasi mi viene da dire alla sinistra: attenzione, se no questo fiume lo facciamo scorrere sino a Roma, sempre che ce lo permetta il ministro dell'Interno qui presente.”

2004
Origine: Dal decennale di Forza Italia; citato in Marco Galluzza, «Batteremo il Triciclo, la sinistra porta odio e tasse» http://web.archive.org/web/20130619122610/http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/28/Batteremo_Triciclo_sinistra_porta_odio_co_9_040328028.shtml, Corriere della Sera, 28 marzo 2004, p. 9.

“[…] che nessuno pensi che la riduzione dell'Irpef al 33% la faccio per me. Vi posso garantire che quello che risparmio sull'imposta lo darò tutto in beneficenza.”

2004
Origine: Dal Forum della Confcommercio a Cenobbio; citato in Berlusconi: "Dovremo far lavorare di più gli italiani" http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/campagna1/bercernobbio/bercernobbio.html, Repubblica.it, 28 marzo 2004.

“Dovremo far lavorare di più gli italiani, ci sono molte festività in eccesso, sappiamo che un ponte in meno produce un incremento sensibile sul PIL.”

dal Forum della Confcommercio; citato in Orario di lavoro: i "ponti" che dividono, Panorama, 29 marzo 2004

“Non è vero che il presidente Berlusconi ha occupato le televisioni pubbliche o private e che anzi è vero il contrario e cioè che tra i leader, io sono stato quello che ha calcato meno la scena di fronte alla televisione. Lo faccio ora perché sono convinto che sia importante che i cittadini sappiano che cosa ha fatto il governo, che cosa sta facendo e soprattutto che cosa ha in animo di fare.”

2004
Origine: Dalla trasmissione televisiva L'alieno, Italia 1; citato in Governo. Berlusconi: stiamo lavorando alla riduzione delle tasse. Nessuna festa abolita, solo meno 'ponti' http://web.archive.org/web/20051109185152/http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=46355, Rainews24.it, 30 marzo 2004.

“C'è la mia saggezza che basta ed avanza per tutti.”

citato in «Se non riduco le tasse non mi ricandido più», Il Corriere della sera, 31 marzo 2004
Variante: C'è la saggezza di Berlusconi che basta e avanza per tutti...

“Non c'è un solo impegno non mantenuto dal governo che guida dal 2001.”

da un convegno degli industriali; citato in Berlusconi replica a D'Amato "Mantenute tutte le promesse", la Repubblica, 3 aprile 2004

“Italiani, date il 51% a Silvio Berlusconi, perché io con me stesso non ho mai litigato.”

2004
Origine: Da un convegno degli industriali a Rimini; citato in Berlusconi replica a D'Amato "Mantenute tutte le promesse" http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/politica/campagnadue/damato/damato.html, Repubblica.it, 3 aprile 2004.

“C'è un eccesso di regolamentazione in Europa, si fanno leggi sulle mele, sulle pere, sulle zucchine…”

da un convegno degli industriali; citato in Berlusconi: va rivisto il patto di Maastricht, Corriere della sera, 3 aprile 2004

“In politica chi cambia, chi non è coerente, viene considerato un fine politico. Io non sono un fine politico, sono un rivoluzionario in politica, politicamente scorretto. E me ne vanto.”

2004
Origine: Dalla trasmissione Porta a Porta, Rai 1; citato in Le promesse di Berlusconi "Meno tasse per tutti dal 2005" http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/politica/campagnadue/brltss/brltss.html, Repubblica.it, 6 aprile 2004.