IV, 9; 2006
Certamine factionum fuerunt eruntque pluribus populis magis exitio, quam bella externa, quam fames morbive.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Tito Lívio: Frasi sulla guerra
Tito Lívio era storico romano. Esplorare le virgolette interessanti su guerra.
Marco Porcio Catone: XXXIV, 9; 1997
Bellum inquit se ipsum alet.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
III, 39; 1997
De bello Sabino eos referre, tamquam maius ullum populo Romano bellum sit.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Il popolo di Roma aveva bisogno di riforme e di concessioni da parte dei patrizi, non di una guerra.
“Esiste un diritto di guerra come esiste un diritto di pace.”
Marco Furio Camillo: V, 27; 1997
Sunt et belli, sicut pacis, iura.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“Dimostratevi pronti alla guerra e avrete la pace.”
Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino: VI, 18; 2010
Ostendite modo bellum; pacem habebitis.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Quinzio Cincinnato in occasione della sua difesa, dopo essersi auto-deposto dalla carica di dittatore a causa delle accuse dei tribuni della plebe.
citato in Tito Livio, IX, 1; 1997
Iustum est bellum quibus necessarium, et pia arma, quibus nulla nisi in armis relinquitur spes.
Attribuite
“La fortuna molto può in tutte le umane cose, ma specialmente in guerra.”
IX, 17; 2006
Fortuna per omnia humana maxime in res bellicas potens.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
XXXIV, 12; 1997
[S]aepe vana pro veris, maxime in bello, valuisse et credentem se aliquid auxilii habere, perinde atque haberet, ipsa fiducia et sperando atque audendo servatum.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
“Pirro, irripetibile stratega, fu più bravo a vincere una battaglia che la guerra.”
libro XII; 1997
Commento all'Eneide di Virgilio