Frasi di Vuk Stefanović Karadžić

Vuk Stefanović Karadžić è stato un linguista, scrittore ed etnologo serbo, nonché il maggior riformatore della lingua serba.



Karadžić nacque nel villaggio di Tršić, al tempo parte dell'Impero Ottomano, nei pressi della città di Loznica, nella Serbia occidentale. Il suo primo nome, "Vuk" , gli fu attribuito in quanto fu l'unico a salvarsi dalla tubercolosi che colpì la sua famiglia, privandolo dei fratelli e delle sorelle.

Egli imparò a leggere e scrivere nel monastero di Tronoša e proseguì gli studi come autodidatta. Impegnato politicamente, partecipò alla Prima e alla Seconda rivolta serba contro l'occupazione turca. Riguardo all'attività di questo periodo lasciò dettagliati resoconti. Nel 1814 fuggì da Belgrado a Vienna, dove entrò in contatto con la moderna cultura europea e in particolare con le idee del Romanticismo.

Sul fronte linguistico Karadžić si scontrò con i sostenitori del Serbo-slavo, una lingua letteraria ibrida modellata sulla lingua liturgica tradizionale e sulla parlata colta delle fasce urbane. Le riforme linguistiche e grafiche della lingua letteraria serba apportate da Karadžić modernizzarono e distanziarono la lingua moderna dallo slavo ecclesiastico russo e serbo, avvicinandola, anche sulla scorta delle idee del linguista sloveno Jernej Kopitar, al vernacolo e in particolare al dialetto dell'Erzegovina orientale che egli parlava.

Karadžić riformò l'alfabeto cirillico utilizzato in Serbia, riducendo le lettere serbe da 46 a 30, allo scopo di attribuire ad ogni suono un suo proprio carattere .

Assieme a Đuro Daničić, fu il principale firmatario degli accordi di Vienna del 1850 nei quali, con l'incoraggiamento delle autorità austro-ungariche, si dispose la fondazione di una lingua comune serbo-croata, basata sulla variante iekava del dialetto Štokavo, che potesse essere utilizzata da tutti i letterati dei popoli slavi meridionali . Questa decisione venne ratificata dal governo del Principato di Serbia nel 1868 e dal Sabor, il parlamento croato, nel 1892.

Karadžić raccolse diversi volumi di poesia e prosa della tradizione popolare serba, in particolare di canti epici, che ebbero una straordinaria fortuna. Visse per un lungo periodo all'estero, in particolare in territorio austriaco; morì a Vienna nel 1864, dove è stato sepolto fino a quando, nel 1891, i suoi resti furono riesumati e trasferiti nel cortile della Cattedrale di San Michele, a Belgrado, dove giacciono tuttora.

✵ 7. Novembre 1787 – 26. Gennaio 1864
Vuk Stefanović Karadžić photo
Vuk Stefanović Karadžić: 1   frase 0   Mi piace

Vuk Stefanović Karadžić Frasi e Citazioni

Autori simili

Karl Ludwig Borne photo
Karl Ludwig Borne 6
scrittore
Charles Caleb Colton photo
Charles Caleb Colton 6
religioso, scrittore
Ivan Alexandrovič Gončarov photo
Ivan Alexandrovič Gončarov 12
scrittore russo
Walter Scott photo
Walter Scott 12
scrittore e poeta britannico
Robert Louis Stevenson photo
Robert Louis Stevenson 53
scrittore scozzese
Benito Pérez Galdós photo
Benito Pérez Galdós 1
scrittore e drammaturgo spagnolo
Thomas Hardy photo
Thomas Hardy 39
poeta e scrittore britannico
Paul-louis Courier photo
Paul-louis Courier 33
scrittore e grecista francese
Anatole France photo
Anatole France 51
scrittore francese
Edgar Allan Poe photo
Edgar Allan Poe 33
scrittore statunitense