Emil Cioran 540
filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911–1995Citazioni simili

prefazione; 2012
Dizionario filosofico
Origine: Prefazione di Voltaire all'edizione Varberg del 1765.

“Nello stile, l'immagine è un germe di corruzione.”
30 ottobre 1908; Vergani, p. 263
Diario 1887-1910

“Abbiamo un destino? Che noia non saperlo! Che noia se lo si sapesse!”
14 gennaio 1889; Vergani, p. 19
Diario 1887-1910

“È per noia che l'Infinito ha inventato limiti e spazi. Per noia li distruggerà.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103

“Uno non può divenire differente da quello che è. Nessun germe si sviluppa, se prima non esiste.”
Vienna, 25 dicembre 1818

“Alëša è anche lui, naturalmente, il germe di un santo: di quell'"Alekséj uomo di Dio"”
santo anch'esso celeberrimo per la pietas ortodossa [...] – che proprio come Alëša fu, secondo il Martirologio, dapprima novizio, poi lasciò il monastero, tornò alla casa paterna e da lì partì verso "il mondo": ma, di nuovo, bisogna che si possa partire, prima, e che nulla trattenga più, nessun debito o credito, nessun suggello all'involucro dell'"io" vecchio, poiché nulla nell'"io" vecchio e nel mondo vecchio dei padri può essere d'alcun aiuto al nuovo che preme. (p. XXVI)
Introduzione a I fratelli Karamàzov