“Sei nauseato dalle lodi, ma guai a chi non apprezza il tuo valore.” Dag Hammarskjöld (1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite Origine: Tracce di cammino, p. 46
“Il pregio della zucchero non procede dalla canna, ma quel pregio consiste nella sua stessa qualità particolare.” Saˁdi libro Il roseto da Superiorità falsa, vol. II, p. 134 Il roseto
“Nichilismo: manca il fine; manca la risposta al "perché?". Che cosa significa nichilismo? – che i valori supremi perdono ogni valore.” Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco
“Tutti i fenomeni o sono illusori o la ragione di essi ci sfugge, inesplicabile. Manca affatto alla nostra conoscenza del mondo e di noi stessi quel valore obiettivo che comunemente presumiamo di attribuirle. È una costruzione illusoria continua.” Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934 L'umorismo
“[Su Massimiliano Allegri] Ha il grande pregio di essere sempre equilibrato, nel bene e nel male. E poi se vinciamo lo fa la squadra, e se perdiamo perde lui. Ci ha sempre protetto. Se ha poco dialogo coi giocatori? Chi lo afferma non ha mai davvero lavorato con un tecnico che parla poco.” Giampaolo Pazzini (1984) calciatore italiano
“Se Borgese mi nega ogni valore | ho un amor di vicina che mi apprezza || È orfana di madre, è un po' sfacciata, | va in visibilio per un mio sonetto.” Ugo Ricci (1875–1940) giornalista e scrittore italiano Pulcinella principe in sogno
“Nel bacio, in quell'unico irripetibile momento, l'aveva sentita contro, quasi alla sua stessa altezza. Ma anche quel pensiero, appena formulato, si rovesciava nel suo contrario. Se ne era stato conquistato, voleva dire che c'era in lei un segno di seduzione così prepotente da giustificare qualunque cosa potesse succedere. Rendeva legittimo, se non il possesso, almeno il desiderio di averla. E che lui l'amasse sembrava ai suoi stessi occhi un privilegio offertogli dal destino, una sorte senza scampo a cui non era giusto ribellarsi. Semmai erano proprio quelle imperfezioni, che Claudio sentiva di amare maggiormente, non avendo altro fine che renderla più terrena e accessibile, mostrarla meno divina, essendo egli incapace di definire in altro modo la natura di quel fascino.” Carlo Castellaneta libro Anni beati Anni beati
“A costituire il valore dell'uomo è non la verità di cui chicchessia sia in possesso, o pretenda di esserlo, bensì l'impegno sincero che l'uomo ha profuso per scoprirla. È attraverso la ricerca della verità, e non col possesso di essa che le sue forze si fanno più grandi, e solo in questo consiste la sua sempre progrediente perfezione.” Gotthold Ephraim Lessing (1729–1781) scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco
“La libertà è un valore fondamentale. Appena mi sento costretta, mi ribello e faccio il contrario.” Federica Pellegrini (1988) nuotatrice italiana
“La vita insegna a ribassare il pregio della lettura, mostrandoci quanto lo scrittore ci vanta non vale poi un granché; oppure altrettanto giustamente che la lettura ci insegna a rialzare il valore della vita, valore che non abbiamo saputo apprezzare e della cui entità ci rendiamo conto solo grazie ad un libro.” Marcel Proust (1871–1922) scrittore, saggista e critico letterario francese