“In laboratorio, quando tutte le ipotesi si sfasciano e risultati inattesi ti impediscono di andare sia avanti sia indietro, incominci a guardare ai lati. In seguito Fedro usò l’espressione ‘collaterale’ per descrivere una crescita del sapere che non procede in avanti come una freccia in volo, ma si espande lateralmente, come una freccia che si allargasse in volo. O come l’arciere che ha colpito il bersaglio e vinto il premio, ma scopre di avere la testa su un cuscino e il sole entra dalla finestra. La conoscenza collaterale è di quelle che arrivano da una direzione del tutto inaspettata, da una direzione che non è neanche riconosciuta come tale finché la conoscenza non s’impone a forza al ricercatore. Le verità collaterali mettono in luce la falsità di assiomi e postulati che soggiacciono al sistema di cui ci si vale per arrivare alla verità.”

Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Paulo Coelho photo
Sri Aurobindo photo
Søren Kierkegaard photo
Domenico Starnone photo

“Uno stato di grazia, diceva, è come quando ti senti uguale a una freccia che non mancherà il bersaglio.”

Domenico Starnone (1943) scrittore italiano

da Via Gemito, Feltrinelli

Søren Kierkegaard photo
Jorge Valdano photo

“Heimito von Doderer, scopre nelle sue corde qualcosa che lo tiene rivolto indietro, e non lo fa guardare avanti, se non a intervalli, a salti, con riottose volontà moralistiche.”

Giancarlo Vigorelli (1913–2005) giornalista, scrittore e critico letterario italiano

Origine: La terrazza dei pensieri, p. 174

Gautama Buddha photo

“Io, come elefante colpito in battaglia dalla freccia scagliata da un arco, sopporterò silenziosamente.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

320; 1994, p. 80
Dhammapada

Argomenti correlati