
“Ti amo non tanto per ciò che sei, bensì per ciò che io sono quando sono con te.”
Origine: Citato in Roberta Giommi, Sesso under 18, Sperling & Kupfer, 2010, p. 91 http://books.google.it/books?id=EAs738jJJG4C&pg=PA91.
City of Heavenly Fire
“Ti amo non tanto per ciò che sei, bensì per ciò che io sono quando sono con te.”
Origine: Citato in Roberta Giommi, Sesso under 18, Sperling & Kupfer, 2010, p. 91 http://books.google.it/books?id=EAs738jJJG4C&pg=PA91.
da Faust, a cura di Teresa Sobral Cunha, traduzione di Maria José de Lancastre, Einaudi, 1989
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 55
“È questo che vogliono dire i sogni. Ciò che noi stessi vogliamo dirci.”
Nel ventre
da Ascesa al Monte Ventoso
Origine: Cfr. Publio Ovidio Nasone: «Ti odierò, se potrò; altrimenti ti amerò mio malgrado».
a 29'05<nowiki></nowiki>
Citazioni tratte da programmi televisivi
“Dimmi perché tu ami sempre gli altri ed io amo solo te?”
da Nanì, n. 2
Nanì e altri racconti