“Esistono un’infinità di modi per suicidarsi senza morire. Una era guardarti baciarla.”

—  Chuck Palahniuk , libro Diary

Diary

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
infinito
Chuck Palahniuk photo
Chuck Palahniuk 206
scrittore statunitense 1962

Citazioni simili

Neal D. Barnard photo
Antonino Zichichi photo

“Di Infinito Attuale ne esistono tanti.”

Antonino Zichichi (1929) fisico e divulgatore scientifico italiano

Il primo livello è quello dell'Infinito detto Numerabile: rappresentato ad esempio dall'Insieme Infinito dei numeri interi. Ad esso Cantor ha dato il nome di "aleph-zero".
Poi c'è l'infinito continuo chiamato da Cantor "Aleph-uno". Esso è rappresentato da tutti i punti, anche piccolissimi di un segmenti di linea, purché non nullo. Ovvero da punti di una superficie o da quelli di un volume (v. Cap. II della Terza Parte). Questo livello di Infinito, detto Continuo, è rappresentato non solo dall'Insieme Infinito dei punti di un segmento, di una superficie, o di un volume, ma anche, ed equipotentemente, dall'Insieme Infinito dei numeri reali (v. Cap. III della Terza Parte).
Sempre restando nell'ambito dell'Infinito Attuale, [sia numerabile che non numerabile], quindi concepibile come già esistente in tutta la sua completezza, ci sono tanti Infiniti livelli di Infinito, sempre crescenti. Il livello più potente del continuo, Cantor lo denotò con "aleph-due". -esso lo si può immaginare come l'insieme infinito di tutte le linee geometriche. Per i livelli ancora più potenti, "aleph-tre", ecc., non è facile pensare Insiemi Infiniti che li possano rappresentare in modo facilmente afferrabile, come icasi sopracitati per "aleph-zero", "aleph-uno", "aleph-due". A tutti gli Infiniti Attuali Cantor diede il nome di Transfiniti. (Antonino Zichichi)
L'Infinito, Citazioni dal libro

Muriel Barbery photo
Giordano Bruno photo

“Ha insegnato Leonardo Sciascia che la Sicilia non è una. Ne esistono molteplici, forse infinite, che al continentale, forse al Siciliano stesso, si offrono e poi si nascondono in un giuoco di specchi.”

Paolo Isotta (1950–2021) critico musicale e scrittore italiano

Origine: Da Addio a «Pippo» Di Stefano la voce generosa della lirica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/04/Addio_Pippo_Stefano_voce_generosa_co_9_080304021.shtml, Corriere della Sera, 4 marzo 2008, p. 51.

George Sand photo

“[Fryderyk Chopin] Qui, malato da morire, ha scritto una musica da paradiso e ad un solo strumento ha dato la voce dell'infinito.”

George Sand (1804–1876) scrittrice e drammaturga francese

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943

Leonardo Caffo photo

“Infiniti modi dell'essere, che noi chiamiamo individui, non smettono di stupirci e mostrarsi – rendendo l'esistenza assai più simile a una sinfonia che al triste soliloquio, insopportabile, che è stato raccontato dall'antropocentrismo.”

Leonardo Caffo (1988) filosofo italiano

Origine: Da Qualsiasi in L. Caffo, F. Cimatti, A come Animale: voci per un bestiario dei sentimenti, Bompiani, Milano, 2015.

Argomenti correlati