„Per noi spunta solo quel giorno al cui sorgere siamo svegli.“
Walden
Citazioni simili

— Charles Augustin de Sainte-Beuve critico letterario, scrittore e aforista francese 1804 - 1869
XLIV
Massime facenti seguito a un portrait di La Rochefoucauld

„Ed ogni giorno quando mi sveglio mi piace dire una piccola innocente bugia… tutto il mondo è mio.“
— Tom DeLonge cantante e chitarrista statunitense 1975
— Alfredo Accatino autore televisivo e sceneggiatore italiano 1960
Storia dell'universo in comode dispense settimanali
— Augusto Del Noce politologo, filosofo e politico italiano 1910 - 1989
da Storia di un pensatore solitario, intervista a cura di M. Borghesi e L. Brunelli, in 30Giorni, n.° 4, aprile 1984
Origine: Ora in Filosofia e democrazia in Augusto Del Noce, op. cit., p. 232.

„C'erano dei porci in una baia, armi contro la miseria solo che quel giorno il vento cambiò…“
— Daniele Silvestri cantautore italiano 1968
da Cohiba
Il dado

— Edoardo Bennato cantautore, chitarrista e armonicista italiano 1946
da Un giorno credi
Non farti cadere le braccia

„Il telefono è la sveglia dei svegli.“
— Ramón Gómez De La Serna scrittore e aforista spagnolo 1888 - 1963
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 74

— John McEnroe tennista statunitense 1959
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008.

„Certe notti sei sveglio o non sarai sveglio mai…“
— Luciano Ligabue cantautore italiano 1960
da Certe notti, n. 7

— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 58

„E mentre spunta l'un, l'altro matura.“
— Torquato Tasso, libro Gerusalemme liberata
XVI, 40
Gerusalemme liberata

„Una furtiva lacrima | negli occhi suoi spuntò.“
— Felice Romani librettista, poeta e critico musicale italiano 1788 - 1865
II, 8
L'elisir d'amore

— Mario Praz critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896 - 1982
Origine: Da Gusto neoclassico, Milano, 1974, pp. 129-130.