“Per credere, è d'uopo voler credere, è d'uopo amare fortemente il vero.”

Dei doveri degli uomini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
vero , volere , amare , uopo
Silvio Pellico photo
Silvio Pellico 27
scrittore, poeta e patriota italiano 1789–1854

Citazioni simili

Silvio Pellico photo

“Ad amare l'umanità, è d'uopo saper mirare, senza scandalezzarsi, le sue debolezze, i suoi vizi.”

Silvio Pellico (1789–1854) scrittore, poeta e patriota italiano

Dei doveri degli uomini

Publio Virgilio Marone photo

“Ora è d'uopo, Enea, di coraggio e di saldo petto.”

Publio Virgilio Marone (-70–-19 a.C.) poeta romano

VI, 261

Tommaso Moro photo

“Ma giudicarono che non fusse convenevole voler con forza e minacce sforzare alcuno a credere quello che tu credi per vero.”

Tommaso Moro (1478–1535) umanista, scrittore e politico inglese

da Utopia

Jean De La Fontaine photo

“Piccoli e grandi rendi ognun contento, | ché di tutti si ha d’uopo in questo mondo.”

Jean De La Fontaine (1621–1695) scrittore e poeta francese

da Il Leone e il Topo, II, XI
Le favole

Victor Hugo photo

“Amare è la metà di credere.”

Victor Hugo (1802–1885) scrittore francese

Origine: Da Que nous avons le dout en nouns, in Canti del crepuscolo; citato in Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore, a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.

Jean Vanier photo

“Finché si era soli si poteva credere di amare tutti quanti.”

Jean Vanier (1928–2019) filosofo e filantropo canadese

La comunità

Ludovico Ariosto photo

“Io credea e credo, e creder credo il vero.”

IX, 23
Orlando furioso

Argomenti correlati