“Noi non siamo membri solo di questo regno ma soldati e capitani che dobbiamo dilatarlo ed acquistargli nuovi sudditi.” Leonardo Murialdo (1828–1900) presbitero italiano Scritti
“La pratica della medicina è assediata da un lato dalla ciarlataneria e dall'altro dalla scienza.” Peter Mere Latham (1789–1875)
“[Ettore Carafa] Invulnerabile come Achille, egli precedeva sempre la legione; valente soldato colla spada, col moschetto, sul cannone, si mescolava colle abitudini dei soldato, e riprendeva a suo grado le maniere di capitano senza dare nell'occhio per soverchia burbanza.” Ippolito Nievo libro Le confessioni d'un italiano Le confessioni di un italiano
“Nell'arco di tre secoli la scienza, fondata sul postulato di oggettività, ha conquistato il suo posto nella società: nella pratica, ma non nelle anime. Eppure le società moderne sono costruite sulla scienza.” Jacques Monod libro Il caso e la necessità Il caso e la necessità
“In fondo la pratica della scienza non è altro che lanciare uno sguardo al di là delle ideologie, e riuscire infine a ridimensionarle.” Robert Laughlin (1950) fisico statunitense Origine: Un universo diverso, p. 133
“La scienza genuina è neutrale, tuttavia i suoi effetti pratici, legati agli appetiti del mercato, sono tutt'altro che neutrali.” Marshall McLuhan (1911–1980) sociologo canadese Aforismi e profezie
“Chi impara una scienza e non la mette in pratica, somiglia a chi guida i bovi sotto l'aratro e non va seminando.” Saˁdi libro Il roseto da Scienza inutile, vol. II, p. 128 Il roseto
“Ho sempre avuto ben chiaro che la squadra viene prima del giocatore. Mancio non lo ha mai detto in pubblico, ma nello spogliatoio ci ripeteva: "All'Inter ci sono troppi capitani e pochi soldati". Allora ho capito che io dovevo fare il soldato. C'era bisogno di qualcuno che completasse l'azione. Quando è arrivato, Mancini ha indirizzato il lavoro proprio su questi rapporti di forza e la squadra ha iniziato a ingranare. Certo, il generale aveva a disposizione degli ottimi soldati.” Julio Ricardo Cruz (1974) calciatore argentino
“La politica economica è quella parte della scienza economica che usa le conoscenze dell'analisi teorica come guida per l'azione pratica.” Federico Caffè (1914–1987) economista italiano Lezioni di politica economica
“Ed ora", disse il Colonnello Palese "il vostro nuovo capitano vi parlerà brevemente". Io aprii le labbra, e un gorgoglio orribile mi usciva di bocca, erano parole sorde, obese, floscie. Dissi: "Siamo i volontari della Libertà, i soldati della nuova Italia. Dobbiamo combattere i tedeschi, cacciarli fuori di casa, ributtarli di là dalle nostre frontiere. Gli occhi di tutti gli italiani sono fissi su di noi: dobbiamo risollevare la bandiera caduta nel fango, esser d'esempio a tutti in tanta vergogna, mostrarci degni dell'ora che volge, del compito che la patria ci affida". Quando ebbi finito di parlare il Colonnello Palese disse ai soldati "Ora uno fra voi ripeterà quello che ha detto il capitano. Voglio esser sicuro che avete capito. Tu" disse indicando un soldato "ripeti quel che ha detto il vostro capitano".Il soldato mi guardò, era pallido, aveva le labbra esangui e sottili dei morti. Disse lentamente, con un orrendo gorgoglio nella voce: "Dobbiamo mostrarci degni delle vergogne d'Italia".Il Colonnello Palese mi si avvicinò, mi disse a voce bassa: "Hanno capito" e si allontanò in silenzio.” Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano The Skin