Origine: Antichi pittori italiani, p. 54
“Dopo questo [Giotto] l'arte ricadde, perché tutti imitavano le fatte pitture, e così andò declinando, insino a tanto che Tommaso fiorentino, scognominato Masaccio, mostrò con opra perfetta come quegli che pigliavano per altore altro che la natura, maestra de' maestri, s'affaticavano invano.”
Trattato della Pittura
Citazioni simili

Origine: Citato in Franca Zava Boccazzi, Pittoni, Alfieri, Venezia, 1979, p. 40
tomo I, Fra Damiano domenicano, pp. 59-60
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Origine: Antichi pittori italiani, p. 87

“Ascolta il tuo maestro, il mondo è questo: prima l'arte e la passione e dopo il resto.”
da Il maestro
La Curva dell'Angelo

citato in Artemisia Gentileschi. La pittura della passione, a cura di Tiziana Agnati e Francesca Torres, Edizioni Selene, Milano, 2008
“Natura è gran maestra, e mai non erra.”
VIII, 20
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 363.

vol. 5, p. 680
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Origine: Thode, Franz von Assisi, Berlin, 1904, pag. 294. [(N.d.A., p. 680)]

vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento