„I demòni non possono giungere a conoscere la nostra anima e i nostri pensieri.“
Possessioni diaboliche ed esorcismo
Possessioni diaboliche ed esorcismo
— Clemente Mastella politico italiano 1947
Ansa, 5 ottobre 2007; citato in Anno Zero, Mastella: "Viva Fede" http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo382256.shtml, Tgcom. mediaset. it, 5 ottobre 2007
— Gesù fondatore del Cristianesimo -7 - 30 a.C.
14, 1
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni
— ʿUmar Khayyām matematico, astronomo e poeta persiano 1048 - 1131
— Samuel Taylor Coleridge poeta 1772 - 1834
Origine: Da una lettera del 1798 a George H. Coleridge; citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 107.
— Nino Oxilia giornalista, scrittore e poeta italiano 1889 - 1917
da Io porto in me un'oasi di luce
Gli orti
— Henri-Marie de Lubac cardinale francese 1896 - 1991
Meditazione sulla Chiesa
— Enzo Paci filosofo italiano 1911 - 1976
Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 188
— Rabindranath Tagore poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano 1861 - 1941
— Álvaro Mutis, libro La Neige de l'amiral
La nieve del almirante
— Mike Oldfield compositore e polistrumentista britannico 1953
Discovery
— Luc de Clapiers de Vauvenargues scrittore e saggista francese 1715 - 1747
1989
Riflessioni e massime
— Ben Weasel cantante, chitarrista e produttore discografico statunitense 1968
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Massime spirituali
— Rocco Montano 1913 - 1999
Origine: Arte, realtà e storia, p. 32
— Costanzo Preve filosofo e saggista italiano 1943 - 2013
Origine: Da La fusione del circo mediatico, dei ceti politici e degli apparati ideologici universitari http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=21620, Arianna Editrice – Il Ponte, ottobre 2008.
— Honoré De Balzac scrittore, drammaturgo e critico letterario francese 1799 - 1850
Il giglio della valle