citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV
“Credo che l'immaginazione umana non inventi fantasie così forsennate che non abbiamo riscontro in qualche pubblica consuetudine e perciò tali che non trovino giustificazione e fondamento nella nuova ragione.”
Argomenti
consuetudine , fantasia , fondamento , forsennato , giustificazione , immaginazione , pubblico , ragione , riscontro , credoMichel De Montaigne 92
filosofo, scrittore e politico francese 1533–1592Citazioni simili
da Sulle fiabe, in Albero e foglia
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione
Origine: Da una conferenza tenuta alla British Academy, Londra, il 25 novembre 1936, edita a Oxford nel 1936 come vol. 22 dei Proceedings of the British Academy, e ora presente come saggio introduttivo in J.R.R. Tolkien, The Monsters and the Critics and Other Essays, London, HarperCollins, 1997; traduzione in J.R.R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Carlo Donà, Luni Editrice, Milano-Trento, 2000.
Origine: Da Beowulf. I mostri e i critici; citato in Seamus Heaney, Beowulf, traduzione di Massimo Bacigalupo, Fazi Editore, 2002, p. 286 http://books.google.it/books?id=z60YvNmwmt4C&pg=PA286.
Origine: da L'architettura (Commenti), in Dedalo, 6.1925/26, p. 412.
“I vangeli sono come i romanzi: menzogna, fantasia, immaginazione, finzione, invenzione.”
Origine: La puttana di Babilonia, p. 68
da Poscritto alla logica della scoperta scientifica