„La tecnologia non migliora né cambia i contenuti, perché non incide sulla fantasia.“
— Guido Manuli animatore, disegnatore e regista italiano 1939
da Sulle fiabe, in Albero e foglia
„La tecnologia non migliora né cambia i contenuti, perché non incide sulla fantasia.“
— Guido Manuli animatore, disegnatore e regista italiano 1939
„Nulla è più scientifico della fantasia.“
— Roberto Benigni attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano 1952
— Franco Cardini storico e saggista italiano 1940
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
„La fantasia umana è immensamente più povera della realtà.“
— Cesare Pavese, libro Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950
25 ottobre 1938
Il mestiere di vivere
— Heitor Villa-Lobos compositore brasiliano 1887 - 1959
citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 280. ISBN 9788858022894
„La ragione dovrebbe dominare e l'appetito obbedire.“
— Marco Tullio Cicerone avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano -106 - -43 a.C.
I, 29
„Il miglior architetto è colui che si vergogna della fantasia.“
— Diego Lama Scrittore e architetto italiano 1964
„Non posso abbandonarmi a voli di fantasia perché ciò è contrario alla mia natura.“
— Pietro Badoglio generale e politico italiano 1871 - 1956
— Antonio Tabucchi, libro Sostiene Pereira
IV; 2010, p. 30
Sostiene Pereira
Variante: La filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità.
„Solo la verità contiene abbastanza fantasia.“
— Ennio Flaiano, Diario notturno
1994, p. 93; 2002, p. 193
Diario notturno, Taccuino 1955
— Antonio Cañizares Llovera cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo 1945
Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 23.
„La percezione delle mie sensazioni è così acuta che non è di questo mondo.“
— Amélie Nothomb scrittrice belga 1967
Origine: Diario di Rondine, p. 75
— David Hume filosofo e storico scozzese 1711 - 1776
dal Trattato sulla natura umana; citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci 2007, p. 26
„Intanto sia chiaro, per me ragione significa che io ho ragione.“
— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
da Ragione e passione contro l'indifferenza, Bompiani, Milano, 2005
Da opere