
— Enver Hoxha politico albanese 1908 - 1985
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 11
Origine: Da Materialismo dialettico e materialismo storico; in Questioni del leninismo.
— Enver Hoxha politico albanese 1908 - 1985
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 11
— Milton Friedman economista statunitense 1912 - 2006
da Noi abbiamo il socialismo, New York Times, 31 dicembre 1989
— Karl Kautsky filosofo, economista e politico tedesco 1854 - 1938
Parte seconda, cap. 1, p. 65
Introduzione al pensiero economico di Marx
— Karl Marx, libro Manoscritti economico-filosofici del 1844
Origine: Manoscritti economico-filosofici del 1844, pp. 194-7
— Murray Bookchin scrittore statunitense 1921 - 2006
da Il futuro del movimento anzi-nucleare, Volontà, n. 3, luglio/settembre 1980, p. 72; citato in Varengo 2007, p. 116
— Errico Malatesta anarchico e scrittore italiano 1853 - 1932
Né democratici né dittatoriali: anarchici
— Rino Gaetano cantautore italiano 1950 - 1981
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 124
— Emilio Rosini avvocato, politico e docente italiano 1922 - 2010
Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: Da L'ala dell'angelo: Itinerario di un comunista perplesso, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007, p. 18 http://books.google.it/books?id=F7WiPQepdlUC&pg=PA18. ISBN 88-8498-162-X
— John Maynard Keynes, libro Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta
2006, pp. 403-404
Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta
„Compagni, parliamo dei rapporti di produzione!“
— Bertolt Brecht drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898 - 1956
Origine: Incipit del discorso pronunciato nel 1935 a Parigi al Congresso internazionale degli scrittori antifascisti; citato in Vittorio Foa, Carlo Ginzburg, Un dialogo, Feltrinelli, 2003, p. 49: «Tutti gli interventi (Malraux eccetera) parlavano di democrazia e socialismo. Arrivò Brecht che fece un discorso brevissimo: compagni, parliamo dei rapporti di produzione. Praticamente disse solo questo».