„Se parli a Dio, stai pregando; se Dio parla a te, sei affetto da schizofrenia. Se i morti ti parlano, sei uno spiritista; se tu parli ai morti, sei uno schizofrenico.“
Origine: Da Il secondo peccato, 1973.
Citazioni simili

„[Dio] Hatti dato due orecchie et una lingua, perché tu oda più che tu non parli.“
— Bernardino da Siena religioso, teologo e santo italiano 1380 - 1444
Prediche volgari

„Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu va e annunzia il regno di Dio.“
— Gesù fondatore del Cristianesimo -7 - 30 a.C.
9, 60
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca

„Quando risusciteranno dai morti, infatti, non prenderanno moglie né marito, ma saranno come angeli nei cieli. A riguardo poi dei morti che devono risorgere, non avete letto nel libro di Mosè, a proposito del roveto, come Dio gli parlò dicendo: Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e di Giacobbe? Non è un Dio dei morti ma dei viventi!“
— Gesù fondatore del Cristianesimo -7 - 30 a.C.
12, 25 – 27
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Marco

„Quando uno comincia a parlare di Dio, io non so di cosa parli, infatti le religioni, tutte, sono prodotti artificiali.“
— Arthur Schopenhauer filosofo e aforista tedesco 1788 - 1860
Origine: Da O si pensa o si crede.
„Quando si parla di Dio, non si parla mai in modo impersonale. Non è possibile farlo. Anche se riferisci quello che ne ha detto altra persona, qui parli sempre in modo personale. Parlare di Dio non è lo stesso che parlare di astronomia. Quello che hai letto su Dio (su di lui c'è una biblioteca sterminata) è passato dentro di te. Se tu sei rimasto fuori, osservatore non coinvolto, tu non hai letto, non hai capito quello che hai letto, non hai vissuto il tuo tema. Se hai letto in prima persona, tu sai anche scegliere le parole giuste: anzitutto, non dirai mai «il problema di Dio». Questo non è un problema. Diresti meglio: «il tema di Dio». Nel tema parli solo tu; nel problema, invece, muovi elementi anche non tuoi, e magari del tutto non tuoi. Dio è un tema, perché è nella mente; ma non è soltanto un tema. Coinvolge tutto il tuo pensare e sentire. Hegel diceva bene quando insegnava che tutti i problemi e tutti i temi sono uno e medesimo: Dio. Non per questo si è impegnati ad essere hegeliani. Dico solo che l'argomento Dio è sempre personalizzato. È tuo: e di ciascuno; ma in modo personale.“
— Giovanni Giraldi filosofo, filologo e accademico italiano 1915 - 2014
in Sistematica NN. 156-157, p. 187
Gesù

„La vita è sacra? E chi l'ha detto? Dio? Ehi, se leggi la storia, ti rendi conto che Dio è una delle principali cause di morte. È successo per migliaia di anni! Hindu, musulmani, ebrei, cristiani; tutti a uccidersi l'un l'altro perché Dio ha detto loro che era una bella pensata. La spada di dio, il sangue dell'agnello, la vendetta è mia; milioni di figli di puttana morti. Milioni di figli di puttana tutti morti perché hanno dato la risposta sbagliata alla domanda di Dio: "Credi in Dio?" "No." BAM! Stecchito. "Credi in Dio?" "Sì." "Credi nel mio Dio?" "No." BAM! Stecchito. "Il mio Dio ha un cazzo più grande del tuo Dio!"“
— George Carlin comico, attore e sceneggiatore statunitense 1937 - 2008
Life is sacred? Who said so? God? Hey, if you read history, you realize that God is one of the leading causes of death. Has been for thousands of years. Hindus, Muslims, Jews, Christians all taking turns killing each other 'cuz God told them it was a good idea. The sword of God, the blood of the land, vengeance is mine. Millions of dead motherfuckers. Millions of dead motherfuckers all because they gave the wrong answer to the God question. "You believe in God?" "No." *Pdoom*. Dead. "You believe in God?" "Yes." "You believe in my God?" "No." *Poom*. Dead. "My God has a bigger dick than your God!"
Back in Town
Origine: Trascritto in George Carlin On the Sanctity of Life http://windupwire.com/tag/george-carlin/, windupwire.com.

„Io quando parlo con mio padre sento il gelo dentro me | perché non parla con mia madre e lei non parla più con me | sono un pazzo vagante insano tanto quanto te | che diventa schizofrenico in classe (chi cazzo c'è?)!.“
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da Momenti no, n. 6
Mr Simpatia
„Ciò che caratterizza la schizofrenia, è l'esperienza di questo elemento vitale;… per quanto riguarda il loro sentimento della vita, il nevrotico e il perverso stanno allo schizofrenico come il bottegaio sordido al grande avventuriero.“
— Wilhelm Reich medico e psichiatra austriaco 1897 - 1957
citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, Minuit, 1972. pp. 496, ISBN 2.7073.0067.5, trad.it. L'anti-Edipo, Capitalismo e schizofrenia, tr. Alessandro Fontana, Einaudi, Torino 1975-2002

„Allora supponiamo che Dio parli: siamo sicuri di capire quello che lui dice? Se faccio una lezione sono convinto che i miei studenti, trenta, cinquanta che siano, capiscono trenta, cinquanta cose diverse. Perché il linguaggio è immediatamente una traduzione: quando lei mi ascolta lei traduce quello che io dico nella sua visione del mondo. E quindi questa traduzione fa si che lei intende un discorso che io non ho fatto. Per giunta Dio; non so: qualcuno lo sente, qualcuno ritiene che gli parli. Ma vediamo bene: l'ha sentito davvero con le orecchie, le ha detto delle cose incontrandola, oppure lei immagina che quella sia la parola di Dio.“
— Umberto Galimberti filosofo e psicoanalista italiano 1942
Citazioni tratte da interviste

„In ogni vicolo c'è sempre qualcuno che non parla con qualcun altro o tutti che non parlano con qualcuno o qualcuno che non parla con nessuno. Se due non si parlano si capisce subito da come si incrociano. Le donne alzano il naso, stringono la bocca e guardano da un'altra parte. Se porta lo scialle, la donna ne prende un angolo e se lo getta sulla spalla come a dire: Guai a te se mi parli o mi guardi, brutta stronza, che se solo ci provi ti cavo gli occhi.“
— Frank McCourt, libro Le ceneri di Angela
Origine: Le ceneri di Angela, p. 136

„O Gesù, che con la tua gloriosa Resurrezione ci hai mostrato quali saranno in eterno "i figli di Dio", concedi la santa resurrezione ai nostri cari, morti nella tua Grazia, e a noi nella nostra vita“
— Maria Valtorta mistica italiana 1897 - 1961
Il Purgatorio
Origine: Mari Valtorta, Preghiera per l'espiazione delle anime in Purgatorio, dal minuto 8:00 https://www.youtube.com/watch?v=i_ImDz_QWe4/. URL archiviato il 4 Dicembre 2014 https://web.archive.org/web/20141204171834/https://www.youtube.com/watch?v=i_ImDz_QWe4/

„Bada a come parli, se no ti strappo le labbra e te le appiccico agli occhi, così vedi quello che devi dire!“
— Robin Williams comico, attore cinematografico e attore televisivo statunitense 1951 - 2014
„Ieri nel di dei morti ebbi dei momenti di grandissima gioia pensando a te, e al bambino biondo e gentile che avremo….“
— Ambrogio Bazzero scrittore e poeta italiano 1851 - 1882
Storia di un'anima, Anima

„Tu che sei la vita, ma senza i tempi morti non mi par vero di rifare l'amore con te.“
— Dargen D'Amico rapper e cantautore italiano 1980
da Bere una cosa, n. 1
D' Parte Prima

„Gli atei annoiano perché parlano sempre di Dio.“
— Heinrich Böll, libro Opinioni di un clown
Opinioni di un clown