“Nella modalità dell'avere, quella occupata dalla grande maggioranza delle persone, l'idea sottesa all'affermazione "io sono io" è "io sono io perché ho X", intendendo con X tutti gli oggetti naturali e le persone con le quali istituisco un rapporto tramite il mio potere di controllarli, di farli permanentemente miei. Secondo la modalità dell'avere non c'è rapporto vivente tra me e quello che io ho. Questo e l'io sono divenuti cose, e io ho le cose perché ho la forza di farle mie. C'è però anche una relazione inversa: le cose hanno me; perché il mio senso di identità, vale a dire l'equilibrio mentale, si fonda sul mio avere le cose (e quante più possibile). La modalità dell'esistenza secondo l'avere non è stabilita da un processo vivo, produttivo, tra soggetto e oggetto; essa rende cose sia il soggetto che l'oggetto. Il rapporto è di morte, non di vita.”

—  Erich Fromm

L'arte di vivere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Erich Fromm photo
Jim Henson photo
Francesco Merlino photo

“Secondo la scuola austriaca il valore non è solo un rapporto tra le cose, ma anche tra le persone. Un tozzo di pane ha valore grandissimo per l'affamato, non ne ha punto per il sazio.”

Francesco Merlino (1856–1930) politico italiano

cap. 4, p. 61
L'utopia collettivista
Origine: Scuola austriaca o di Vienna: scuola di pensiero economico eterodosso che proclama una stretta aderenza all'individualismo metodologico.

John Frusciante photo

“Flea ed io abbiamo creato un rapporto tra chitarra e basso. È un rapporto veramente stretto, è un legame molto più stretto di quanto non avrei mai immaginato di poter avere. Siamo musicalmente così vicini e trovo che sia veramente raro riuscire a provare queste emozioni con un'altra persona.”

John Frusciante (1970) chitarrista e cantautore statunitense

Origine: Dal programma televisivo MTV Essential, MTV; video https://www.youtube.com/watch?v=FINX_yyi-Kw disponibile su YouTube.com.

Bryan Singer photo
Dino Zoff photo

“Io ho sempre tolto invece di aggiungere, ho cercato di semplificare i gesti, le modalità, per arrivare all'osso delle cose.”

Dino Zoff (1942) allenatore di calcio, dirigente sportivo e ex calciatore italiano

ibidem

Emmanuel Lévinas photo

“Ascoltare la parola divina non equivale a conoscere un oggetto, ma ad essere in rapporto con una sostanza che eccede la sua idea in me.”

Emmanuel Lévinas (1906–1995) filosofo francese

Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità

Herbert Kappler photo

Argomenti correlati