“Nella modalità dell'avere, quella occupata dalla grande maggioranza delle persone, l'idea sottesa all'affermazione "io sono io" è "io sono io perché ho X", intendendo con X tutti gli oggetti naturali e le persone con le quali istituisco un rapporto tramite il mio potere di controllarli, di farli permanentemente miei. Secondo la modalità dell'avere non c'è rapporto vivente tra me e quello che io ho. Questo e l'io sono divenuti cose, e io ho le cose perché ho la forza di farle mie. C'è però anche una relazione inversa: le cose hanno me; perché il mio senso di identità, vale a dire l'equilibrio mentale, si fonda sul mio avere le cose (e quante più possibile). La modalità dell'esistenza secondo l'avere non è stabilita da un processo vivo, produttivo, tra soggetto e oggetto; essa rende cose sia il soggetto che l'oggetto. Il rapporto è di morte, non di vita.”
L'arte di vivere
Argomenti
morte , vita , persone , libri , affermazione , avere , equilibrio , equilibro , esistenza , forza , grande , idea , maggioranza , oggetto , persona , potere , processo , rapporto , relazione , secondo , senso , soggetto , vivente , tramite , modalità , dire , possibile , fonda , stabilità , identità , vivoErich Fromm 100
psicoanalista e sociologo tedesco 1900–1980Citazioni simili

cap. 4, p. 61
L'utopia collettivista
Origine: Scuola austriaca o di Vienna: scuola di pensiero economico eterodosso che proclama una stretta aderenza all'individualismo metodologico.

Origine: Dal programma televisivo MTV Essential, MTV; video https://www.youtube.com/watch?v=FINX_yyi-Kw disponibile su YouTube.com.

citato in Fantascienza.com http://www.fantascienza.com/delos/delos60/bryan-singer.html