“La preghiera è un dialogo che la parola di Dio conduce e dove noi non possiamo essere che gli ascoltatori.”

Nella preghiera di Dio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar 370
presbitero e teologo svizzero 1905–1988

Citazioni simili

Hans Urs Von Balthasar photo
Teresa di Lisieux photo

“È solamente con la preghiera e il sacrificio che possiamo essere utili alla Chiesa.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

8 luglio 1897

William Blake photo

“Come l'aratro segue le parole, così Dio esaudisce
le preghiere.”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno

“[Agostino d'Ippona] Quando parla della preghiera si sente vibrare nelle sue parole qualcosa di profondo, tutto il suo animo che, sitibondo di Dio, ricorre spontaneamente alla preghiera.”

Agostino Trapè (1915–1987) scrittore e religioso italiano

Origine: Sant'Agostino: uomo e maestro di preghiera, p. 9

Andrea Riccardi photo

“Che cosa sarebbe il mondo senza preghiera? Sarebbe disumano! Che cosa sarebbe il mondo senza dialogo? Sarebbe disumano! Spesso ci si chiede: che cosa hanno cambiato preghiera e dialogo? Io credo molto. La storia è fatta anche di correnti sotterranee, non è solo la cronaca gridata dei giornali.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Dall'intervista di Giuseppe Rusconi, Aleteia, 29 marzo 2015; in Andrea Riccardi e la "nuova" diplomazia pontificia http://www.andreariccardi.it/de/pressespiegel/andrea-riccardi-e-la-nuova-diplomazia-pontificia, Andreariccardi.it.

Hans Urs Von Balthasar photo
Paramahansa Yogananda photo

“Quando avete imparato ad essere felici nel presente, avete trovato la giusta via che conduce a Dio.”

Paramahansa Yogananda (1893–1952) filosofo e mistico indiano

Il Maestro disse

Martin Buber photo

“Il chassidismo insegna che la gioia che si prova a contatto con il mondo conduce, se la santifichiamo con tutto il nostro essere, alla gioia in Dio.”

Martin Buber (1878–1965) filosofo, teologo e pedagogista austriaco

Il cammino dell'uomo

Annalena Tonelli photo

Argomenti correlati