“L'ordine liberale lascia a ciascuno il compito di trovare, nella libertà, il senso della propria vita.” Raymond Aron (1905–1983) sociologo, filosofo e giornalista francese Il concetto di libertà
“Prima di essere un comando l'amore è un dono, che si accoglie nella fede, ma un dono che impegna a farsi carico del fratello.” Rinaldo Fabris (1936–2015) presbitero, biblista e teologo italiano Lettere di Giovanni
“Attraverso il Sacramento eucaristico Gesù coinvolge i fedeli nella sua stessa «ora»; in tal modo Egli ci mostra il legame che ha voluto tra sé e noi, tra la sua persona e la Chiesa.” Papa Benedetto XVI Sacramentum caritatis Sacramentum Caritatis
“Una cosa è certa: non è dato alcun diritto teologico di porre, da parte nostra, qualsivoglia limite alla benignità di Dio verso gli uomini, che si è manifestata in Gesù Cristo. Il nostro impegno teologico è quello di vederla e di comprenderla come sempre più grande di quanto la vedessimo e comprendessimo in precedenza.” Karl Barth (1886–1968) teologo svizzero Origine: Da L'umanità di Dio, p. 112.
“Tutte queste cose Gesù disse alla folla in parabole e non parlava ad essa se non in parabole, perché si adempisse ciò che era stato detto dal profeta: Aprirò la mia bocca in parabole, | proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo.” Matteo apostolo ed evangelista Vangelo secondo Matteo Vangelo secondo Matteo Origine: Cfr. Salmi: «Aprirò la mia bocca in parabole, | rievocherò gli arcani dei tempi antichi».
“Paolo è il testimone, martis, nel senso che tutta la sua esistenza riceve forma dalla morte e risurrezione di Gesù.” Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero Verità di Dio
“In termini generali, la fede cristiana riconosce che la vicenda umana ha trovato la sua espressione più luminosa e costruttiva nell'esperienza personale fatta da Gesù Cristo. Per questo il credente, cioè il cristiano, si impegna a condividerla personalmente e a renderne partecipi tutti gli uomini. In questo senso, oggettivo e realistico, la vita degli uomini diventa «memoria» della vita e quindi della persona di Gesù Cristo.” Giuseppe Colombo (1923–2005) presbitero e teologo italiano Origine: Perché la teologia, p. 37
“Le Parabole di Gesù, descritte nei Vangeli, dimostrano che le parole semplici e chiare penetrano nei cuori più delle elucubrazioni dei filosofi.” Giuseppe Tobia
“Assisiti senza fine chi si impegna con perseverante sacrificio all'elevazione materiale e spirituale propria ed altrui. Ogni atto di solidarietà che proponi sia, prima di tutto ed in buona misura, a tuo carico.” Gino Birindelli (1911–2008) ammiraglio e politico italiano
“Inoltre, bisogna viverla [la liturgia] solo come sacramento e rimanere intensamente uniti a tutta quella umanità e a tutto quell'universo di cui abbiamo il carico. Altrimenti è solo teatro e, per quanto bello, non è ciò che voleva Gesù” Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo Stupore e povertà