“Messer sì, ben considerato, bene appuntato, bene ordinato. Forse che non ho profetato che questa comedia non si sarrebbe fatta questa sera? Quella bagassa che è ordinata per rapresentar Vittoria e Carubina, ave non so che mal di madre. Colui che ha da rapresentar il Bonifacio, è imbraco che non vede ciel né terra da mezzodì in qua; e, come non avesse da far nulla, non si vuol alzar di letto; dice: – Lasciatemi, lasciatemi, ché in tre giorni e mezzo e sette sere, con quattro o dui rimieri, sarrò tra parpaglioni e pipistregli: sia, voga; voga, sia.”
incipit dell'antiprologo
Argomenti
due-giorni , terra-terra , bene , ciel , giorno , incipit , letto , madre , mezzo , quattro , sera , terra , tre-giorni , vittoria , voga , forse , mal , nullaGiordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600Citazioni simili

“Qui giace un Cardinale | Che fe' più mal che bene, | Il ben lo fece male, | Il mal lo fece bene.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761

p. 113

Primi passi nella preghiera
V, 2
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Origine: Se si unisce l'amministrazione di territorj separati, provincie e giurisdizioni locali in una sol cosa