“L'autore, si voi lo conoscete, direste ch'ave una fisionomia smarrita: par che sii in contemplazione delle pene dell'inferno, par sii stato alla pressa come le barrette: un che ride sol per far come fan gli altri: per il più lo vedrete fastidito e bizzarro, non si contenta di nulla, ritroso come un vecchio d'ottant'anni, fantastico com'un cane ch'ha ricevute mille spellicciate, pasciuto di cipolla.”

dall'antiprologo

Ultimo aggiornamento 02 Luglio 2022. Storia
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600

Citazioni simili

Michelangelo Buonarroti photo

“Per molti, donna, anzi per mille amanti | creata fusti, e d'angelica forma; | or par che 'n ciel si dorma, | s'un sol s'appropia quel ch'è dato a tanti.”

Michelangelo Buonarroti (1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo

son. 249, vv. 1-4
Rime

Gaio Valerio Catullo photo

“chè nulla è sciocco — a par d'un sciocco riso. ”
[... ] risu inepto res ineptior nulla est.

Gaio Valerio Catullo (-84–-54 a.C.) poeta romano

XXXIX, Il sorriso di Egnazio, v. 16
Carmi

Tommaso Campanella photo
Carlo Mazzacurati photo
Papa Leone XIII photo
Susan Elizabeth Phillips photo
Vittorio Alfieri photo

“Far tacere un vecchio è cosa difficile. Far poi tacere un vecchio autore è cosa impossibile.”

Vittorio Alfieri (1749–1803) drammaturgo italiano

Origine: Dalla prefazione alle Chiacchiere.

Giancarlo Passeroni photo

“Chi stampa un libro, par che sia obbligato | A saper, quasi fosse Angiol celeste, | Quanto è mai stato scritto, oppur sognato.”

Giancarlo Passeroni (1713–1803) poeta italiano

Cap. VII
Rime
Origine: Citato in Harbottle, p. 272.

Argomenti correlati