“Nessuno domina a sé solo, e a pena un solo ad un altro solo signoreggia. Il dominio dunque richiede unità di molti insieme, che si dice Comunità.”

Aforismi politici

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dominio , domino , insieme , pena , comunità , unità , altro
Tommaso Campanella photo
Tommaso Campanella 28
poeta, filosofo, teologo 1568–1639

Citazioni simili

Tommaso Campanella photo
Tommaso Campanella photo

“Il dominio naturale ha la Comunità naturale; il violento, violenta.”

Tommaso Campanella (1568–1639) poeta, filosofo, teologo

Aforismi politici

Thomas Mann photo
Karl Marx photo
Tommaso Campanella photo
Kwame Nkrumah photo
Andrea Gallo photo

“Nessuno si libera da solo. Nessuno libera un altro. Ci si libera tutti insieme. In una globalizzazione dei diritti, in una partecipazione democratica.”

Andrea Gallo (1928–2013) presbitero italiano

Origine: Cfr. Paulo Freire: «Nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo: ci si libera insieme».
Origine: Sopra ogni cosa, p. 128

Francesco Bacone photo

“Il dominio dell'uomo consiste solo nella conoscenza: l'uomo tanto può quanto sa; nessuna forza può spezzare la catena delle cause naturali; la natura infatti non si vince se non ubbidendole.”

Francesco Bacone (1561–1626) filosofo, politico e giurista inglese

Origine: Da Pensieri e conclusioni sulla interpretazione della natura o sulla scienza operativa (1607-1609), in Scritti filosofici, a cura di Paolo Rossi, UTET, Torino, 1975, p. 389

Papa Giovanni Paolo II photo

“Nell'«unità dei due» l'uomo e la donna sono chiamati sin dall'inizio non solo ad esistere «uno accanto all'altra» oppure «insieme», ma sono anche chiamati ad esistere reciprocamente «l'uno per l'altro.»”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html

Pierpaolo Donati photo

“La gratuità esclude il calcolo, e dunque non può vivere laddove domina il mercato.”

Pierpaolo Donati (1946) sociologo e filosofo italiano

Il dono in famiglia

Argomenti correlati