“L'idea che le epoche antiche abbiano accumulato saggezza è un errore. È un'irritante ironia che le classi ricche nel ricco occidente tollerino magiche cure indù [l'ayurveda] ormai superate, mentre in India si mobilitano per adottare vaccini moderni ed antibiotici.”

Origine: Dal documentario The Enemies of Reason, 2007.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins 61
etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico 1941

Citazioni simili

Arthur Schopenhauer photo

“In India, le nostre religioni non attecchiranno mai; l'antica saggezza della razza umana non sarà oscurata dagli eventi in Galilea. Al contrario, la saggezza indiana fluirà indietro verso l'Europa, e produrrà cambiamenti fondamentali nel nostro pensiero e nelle nostre conoscenze.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Origine: In India, our religions will never at any time take root; the ancient wisdom of the human race will not be supplanted by the events in Galilee. On the contrary, Indian wisdom flows back to Europe, and will produce a fundamental change in our knowledge and thought. (da The World as Will and Representation, volume I, & 63 pp. 356-357; citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm#Q2)

Stanisław Jerzy Lec photo

“Le stupidaggini di una data epoca per la scienza delle epoche successive sono importanti quanto le sue saggezze.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Fausto Gianfranceschi photo

“Una qualità perduta: la noncuranza. Chi è ancora immune da cure, angosce, preoccupazioni? Familiari alla noncuranza sono il sorriso e l'ironia.”

Fausto Gianfranceschi (1928–2012) scrittore e giornalista italiano

Origine: Aforismi del dissenso, p. 84

Papa Leone XIII photo
Milton Friedman photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Julian Barnes photo
Maya Tiwari photo
Noam Chomsky photo

“In realtà, i partiti rappresentano fondamentalmente interessi di classe e le classi, in una società come quella di cui ci stiamo occupando, dovrebbero essere eliminate o quantomeno superate.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

La società anarchica, p. 58
Anarchia e libertà

Raimon Panikkar photo

Argomenti correlati