“Leggo spesso la Bibbia, ma il suo testo originale mi è rimasto inaccessibile.”

Origine: Riferito al fatto che non conosceva l'ebraico. Pensieri di un uomo curioso, p. 116.
Origine: Da una lettera a H. Friedmann, 2 settembre 1945.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 116

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
originale , settembre , testo
Albert Einstein photo
Albert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955

Citazioni simili

Nicolás Gómez Dávila photo
Mircea Eliade photo
Martín Lutero photo
Renzo Arbore photo

“[Gli Squallor] Sono rimasti nella memoria della gente perché sono stati un fenomeno veramente originale.”

Renzo Arbore (1937) cantautore, showman e conduttore radiofonico italiano

Origine: Citato nel documentario di Carla Rinaldi e Michele Rossi, Gli Squallor, Compagnia Nuove Indye, 2013.

“[Riferito a David Foster Wallace] [Sono rimasto folgorato] Dalla sua intelligenza dissacrante, dalla sua ferocia, dall'architettura linguistica composita dove spesso le note sovrastano il testo principale. E soprattutto dalla sua ossessione per il dettaglio, che sento molto vicina.”

Gioele Dix (1956) attore e comico italiano

Origine: Citato in Sara Chiappori, A bordo con Gioele Dix: Mi diverto in crociera con l'ironia di Foster Wallace http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/05/bordo-con-gioele-dix-mi-diverto.html, la Repubblica, 5 luglio 2012.

Nicolás Gómez Dávila photo
Luis Sepúlveda photo

“Il testo raccontava di come fosse fantastico camminare a mezzanotte e mezzo per la Reeperbahn, la strada delle puttane. Era una descrizione del paradiso assai più interessante di quelle della Bibbia e del Corano messe insieme.”

Luis Sepúlveda (1949) scrittore, giornalista e sceneggiatore cileno

La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino

Carl Gustav Jung photo

“Uno stupefacente diaro intimo, testo alchemico di straordinaria bellezza. L'opera, rimasta a lungo segreta, esce ora in Italia.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Antonio Gnoli

Giovanni Diodati photo

Argomenti correlati