“In economia bisogna essere furbi e capire quali siano i desideri degli altri, ma soprattutto insegnare agli altri che desideri devono avere.” Stefano Benni (1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano Margherita Dolce Vita
“Io me ne fotto se non sorridi | io me ne fotto per questo mi invidi | io me ne fotto dei tuoi problemi | tocca essere furbi altro che scemi.” Turi (1976) rapper italiano da Io me ne fotto, n. 5 Colpa delle donne
“Con questa. Quella cosa, dicono, o devrà esser vera o falsa. Se è falsa, non può esser insegnata, perché del falso non può esser dottrina né disciplina: atteso che a quel che non è, non può accader cosa alcuna, e perciò non può accader anco d'esser insegnato. Se è vera, non può pure più che tanto essere insegnata: perché o è cosa la quale equalmente appare a tutti, e cossì di lei non può esser dottrina, e per conseguenza non può essere alcun dottore […]; o è cosa, che altrimente ed inequalmente ad altri ed altri appare, e cossì in sé non può aver altro che opinabilità, e sopra lei non si può formar altro che opinione.” Giordano Bruno libro Cabala del cavallo pegaseo Onorio: II dialogo Cabala del cavallo pegaseo
“Facciamo più quello che è giusto, invece di quello che ci conviene. Educhiamo i figli ad essere onesti, non furbi.” Tiziano Terzani libro Lettere contro la guerra Lettere contro la guerra
“Il collettivismo non può […] essere definito in altro modo che come dogma partigiano in cui l'impegno verso un ideale preciso e la condanna di tutti gli altri sono ugualmente necessari.” Ludwig von Mises (1881–1973) filosofo, economista L'azione umana
“Non credere mai di essere altro che ciò che potrebbe sembrare ad altri che ciò che eri o avresti potuto essere non fosse altro che ciò che sei stata che sarebbe sembrato loro essere altro.” Lewis Carroll libro Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie la Duchessa Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie
“Per andare avanti ci sono due sistemi. Uno è buono, ma l'altro è migliore. Il primo è leccare i furbi. Ma riesce meglio il secondo che consiste nel far loro paura: 1) perché non c'è furbo che non abbia qualche marachella da nascondere; 2) perché non c'è furbo che non preferisca il quieto vivere alla lotta, e l'associazione con altri briganti alla guerra contro questi.” Giuseppe Prezzolini libro Codice della vita italiana Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
“La vanità non è altro che l'esser sensibili alla eventuale opinione degli altri su di noi. L'orgoglio nell'essere insensibili ad essa.” Paul Valéry Cattivi pensieri Cattivi pensieri
“Oggi è molto difficile volare, abbiamo cominciato a vivere con difficoltà quando abbiamo cominciato a chiederci non cosa è giusto o sbagliato, ma cosa conviene. Ragionare per convenienza ha tirato fuori l'animo italiano, che non è né Ettore né Achille, ma Ulisse: la convenienza è essere scaltri, cercare il Cavallo di Troia, voler essere più furbi degli altri.” Paolo Bonolis (1961) conduttore televisivo, showman e comico italiano