“La storia è la scienza delle cose che non si ripetono.”
Origine: Variété, IV
Paul Valéry 150
scrittore, poeta e aforista francese 1871–1945Citazioni simili
Origine: L'espressione ripresa da Farinetti non venne pronunciata da Goethe, ma dal gerarca nazista Joseph Göbbels, cfr.: «Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità.»
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e Mezzo, 11 novembre 2016; citato in Gisella Ruccia, Gaffe di Farinetti: "Come diceva Goethe, a forza di ripetere una roba questa diventa vera". Ma la frase era di Goebbels http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/12/gaffe-di-farinetti-come-diceva-goethe-a-forza-di-ripetere-una-roba-questa-diventa-vera-ma-la-frase-era-di-goebbels/3187235/, IlFattoQuotidiano.it, 12 novembre 2016.

“I popoli felici non hanno storia. La storia è la scienza dell'infelicità degli uomini.”
da Una storia modello, traduzione di Mariolina Romano, Einaudi, 1988
“La tecnica precede nella storia la nascita della scienza.”
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 9

“Non si conosce a fondo una scienza finché non se ne conosce la storia.”
Origine: Da Corso di filosofia positiva.

“La Scienza, la Materia e la Storia sono le tre principali "novità”
anche se non certo le sole) che la modernità non eredita dal patrimonio della filosofia greca, ma che trova costituite nel suo stesso orizzonte temporale, storico e sociale.

da Libro II, Principi, p. 115
Poema tragico
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 68