
“Dubito sempre di chi non dubita di niente.”
Il grillo parlante
Il grillo parlante
“Dubito sempre di chi non dubita di niente.”
Il grillo parlante
da Tu non hai capito niente, n. 7
Luigi Tenco (1965)
Origine: Un foglio dattiloscritto riporta questa versione notevolmente diversa: «Tu non hai capito niente | né di me né di te, | questo amore non è amore | e non chiedermi perché. | Tu non hai capito niente | e mi parli di noi | quando in mezzo a noi c'è un vuoto | che non finisce mai. | Io cerco nei tuoi occhi | un calore che non c'è, | tu invece stai con me | per parlare delle stelle, | io voglio amarti oggi | e non dico t'amerò | e tu mi dici di no. | Tu non hai capito niente | o forse sono io | che non ho capito niente | e ho sbagliato perché | ho cercato in te qualcosa che non c'è.» Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 83.
“Niente capita a nessuno, che questi non sia per natura in grado di reggere.”
V, 17; 2008
A sé stesso
“Ho riflettuto molto, in questi giorni. E la sai una cosa? Non ho capito niente.”
Non avevo capito niente
“Se una cosa difficile ti sembra semplice vuol dire che non hai capito niente.”
Origine: Citato in Franco Gerardi, Il mio amico De Mita, in Mondoperaio, 3/2015, p. 93.
“Ho capito che anche il male serve | perché senza male il bene non conterebbe niente.”
da Vanno e vengono, n. 2
Addio
da Fantasie di interludio, p. 167
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie