
“Libertà e giustizia, per generale riconoscimento, sono stati i massimi ideali della Resistenza.”
La volpe e l'uva
“Libertà e giustizia, per generale riconoscimento, sono stati i massimi ideali della Resistenza.”
“Senza giustizia non può esserci associazione di uomini basata sul riconoscimento dei diritti.”
citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 55. ISBN 9788858019429
Variante: La mentalità moderna, quindi, è tale da non poter sopportare alcun segreto e nemmeno delle riserve; cose del genere, poiché ne ignora le ragioni, le appaiono soltanto come «privilegi» istituiti a vantaggio di qualcuno, ed essa non può più soffrire alcuna superiorità; se si volesse tentare di spiegarle che i cosiddetti «privilegi» hanno un loro reale fondamento nella natura stessa degli esseri sarebbe fatica sprecata, poiché è proprio questo che il suo «egualitarismo» ostinatamente nega. (p.88)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 88
Origine: Ciatato in Carceri/ Zan (Sel): Omofobia politica, Buonanno si dimetta http://www.ilmondo.it/politica/2013-07-03/carceri-zan-sel-omofobia-politica-buonanno-si-dimetta_286550.shtml, Il Mondo.it, 3 luglio 2013.
“La conoscenza, mio caro, è un privilegio, e i privilegi si condividono soltanto coi propri pari.”
Avallac'h, cap. 7
La torre della rondine
“L'esperienza è il riconoscimento tardivo dei propri errori.”
La volpe e l'uva
Variante: Sono tutt'ora l'Hitler contemporaneo. Questo Hitler ha solo un'obbiettivo: giustizia per il suo popolo, sovranità per il suo popolo, riconoscimento dell'indipendenza del suo popolo, e il diritto alle sue risorse. Se questo significa essere un'Hitler, allora permettetemi d'essere un Hitler decuplicato.