“Ho vinto. La convalescenza comincia. Vive, vivrà. In quella sera d'afa e di lampi muti, il commiato era in fondo agli occhi dei medici. Essi esitavano di guardarmi. Uno, il più illustre, uscendo dalla stanza dove l'odore della dissoluzione si faceva intollerabile, mormorò: "soltanto il miracolo potrebbe…".
Credo nel miracolo.”

Origine: da Solus ad Solam.
Origine: Citato in Lucy Napoli Prario, Tre abiti bianchi per Alesandra, Mondadori, 1966.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Gabriele d'Annunzio photo
Gabriele d'Annunzio 109
scrittore, poeta e drammaturgo italiano 1863–1938

Citazioni simili

Elémire Zolla photo

“Il Pinocchio di Collodi è un miracolo letterario dalla profondità esoterica quasi intollerabile.”

Elémire Zolla (1926–2002) saggista, filosofo e storico delle religioni italiano

Origine: Dall'intervista di Silvia Ronchey, «Il burattino framassone» Zolla: la storia di un'iniziazione ispirata a Apuleio, La Stampa, 27 febbraio 2002, p. 25.

Carlo Collodi photo

“Il Pinocchio di Collodi è un miracolo letterario dalla profondità esoterica quasi intollerabile.”

Carlo Collodi (1826–1890) scrittore italiano

Elémire Zolla

Walt Whitman photo
Oscar Wilde photo

“Non credo nei miracoli. Ne ho visti troppi.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Origine: Da Salomé, traduzione di Corrado Pavolini, in Tutte le opere.

Walt Whitman photo

“Per quanto mi riguarda io non credo ad altro che ai miracoli.”

Walt Whitman (1819–1892) poeta, scrittore e giornalista statunitense
Emil Cioran photo

“Siamo tutti in fondo a un inferno, dove ogni attimo è un miracolo.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Il funesto demiurgo

Ernest Renan photo
Anthony de Mello photo
Jean Cocteau photo

“Amare, dormire a occhi aperti, aspettare miracoli, questa fu l'unica mia politica.”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

Origine: Il mio primo viaggio, p. 11

Luigi Maria Grignion de Montfort photo

Argomenti correlati