
“È bello e dolce morire per la patria.”
III, 2, 13
Dulce et decorum est pro patria mori.
Odi
da Nenia, in Poesie filosofiche, a cura di Giovanna Pinna, Feltrinelli, 2005
“È bello e dolce morire per la patria.”
III, 2, 13
Dulce et decorum est pro patria mori.
Odi
“Avanti, figli d'Italia, è bello di morire per la Francia!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 646
Attribuite
“È bello morire quando dovresti servire in modo indecoroso!”
Occidi est pulchrum, ignominiose ubi servias.
La morte è bella se ti salva da una servitù vergognosa.
Sententiae
“La critica è un fucile molto bello: deve sparare raramente!”
Origine: Citato in Gino Doria, Venticinque aneddoti crociani scelti e pubblicati in occasione del 75. compleanno dalla nascita di Benedetto Croce, SIEM, Napoli, 1936.
Origine: William Shakespeare, Giulio Cesare: «I paurosi muoiono mille volte prima della loro morte, ma l'uomo di coraggio non assapora la morte che una volta».
Origine: Citato in Giuseppe Ayala, Chi ha paura muore ogni giorno: I miei anni con Falcone e Borsellino, Oscar Mondadori, Milano, 2009, prima di copertina http://books.google.it/books?id=4b6d70hI8TUC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-04-59093-4
“Ci deve pur essere qualcosa di bello nella povertà, altrimenti non ci sarebbero così tanti poveri!”
Film Ricky & Barabba
Origine: Parole riportate da Franca Faldini, compagna di Totò, in un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=zLo7x5KnQ_0 di Maurizio Costanzo nel programma televisivo Bontà loro, 1977.