“La Biblioteca perdurerà: illuminata, solitaria, infinita, perfettamente immobile, armata di volumi preziosi, inutile, incorruttibile, segreta. Aggiungo: infinita.”

Ultimo aggiornamento 26 Dicembre 2024. Storia
Jorge Luis Borges photo
Jorge Luis Borges 133
scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino 1899–1986

Citazioni simili

Jorge Luis Borges photo
Prevale photo

“Quando alla simpatia si aggiunge la bellezza dell'anima e del corpo, insieme danno vita ad una persona di infinito valore.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Enzo Paci photo

“La fede nell'infinità del movimento; ecco il segreto del pensiero di Hegel.”

Enzo Paci (1911–1976) filosofo italiano

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 188

Maurice Maeterlinck photo

“Quali che siano la durata e l'ampiezza dei nostri movimenti, noi – immobili tra due infiniti – restiamo sempre allo stesso punto nello spazio e nel tempo.”

Maurice Maeterlinck (1862–1949) poeta, commediografo e saggista belga

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 113

Johann Sebastian Bach photo

“Lavoro incessante, analisi, riflessione, molta scrittura, infinita autocorrezione: questo è il mio segreto.”

Johann Sebastian Bach (1685–1750) compositore, organista, clavicembalista e maestro di coro tedesco del periodo barocco
Giordano Bruno photo
Piergiorgio Odifreddi photo

“Se Voi, probabilmente avete letto le opere di Giordano Bruno, ebbene ne La cena delle ceneri, fa uno strano ragionamento. Dice: supponiamo di avere una palla, come la terra. La terra viene illuminata dal sole, ma soltanto una parte della terra viene illuminata dal sole. Man mano che ci si allontana, il sole è più lontano dalla terra, una parte sempre maggiore della sfera viene illuminata. Ora, domanda: quant'è la parte della sfera che al massimo può venire illuminata? Se il sole fosse all'infinito, allora illuminerebbe esattamente metà della sfera. Ora Giordano Bruno si chiede: ma poverina l'altra metà della sfera che cosa fa? Rimane in ombra? Allora l'idea di Giordano Bruno è: quando arriviamo all'infinito, facciamo un passo in più, incominciamo ad andare oltre questo primo infinito e il sole comincerà a illuminare la parte di dietro della sfera. Quando s'arriva all'infinito per la seconda volta tutta la sfera è illuminata. Non c'è bisogno di dire che questa è, ovviamente, è un'idea semplicemente metaforica, non ha nessun senso. Però è la prima volta nella storia in cui qualcuno pensa che ci sia effettivamente la possibilità di avere due o più infiniti. I matematici oggi sono arrivati ad averne addirittura infiniti.”

Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Charles Manson photo

Argomenti correlati