“Sentii che qualcosa stava cambiando. La musica non era più così varia. Le risate presero ad assomigliarsi tutte. Bastava una semplice allusione perché tutti insieme pensassero alla stessa cosa, e ridessero nella stessa tonalità. E anche il sapore era diverso. Come… se ridessero con la bocca piena. Cercai di provocarli, allora. Le cose di cui ridete, dicevo, possono uccidervi. Il riso è misterioso: disubbidiente e conformista, socievole e solitario, inquieto e stupido, razzista e rivelatore.”

Baol. Una tranquilla notte di regime

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Stefano Benni photo
Stefano Benni 188
scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano 1947

Citazioni simili

Jostein Gaarder photo
Carlo Zannetti photo

“Ma la vita personale insieme ad una così grande passione per la musica, possono veramente viaggiare sullo stesso binario? Nel mio caso la risposta è no, perché per la musica ho dovuto sacrificare tutto. Comunque sappiate che se potessi tornare indietro rifarei lo stesso.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Origine: Da Francesco Venuto, la musica prima di tutto http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/06/14/43578-francesco-venuto-la-musica, Il Popolo Veneto.it, 14 giugno 2017.

Blaise Pascal photo
David Foster Wallace photo
Lee Child photo
Gotthold Ephraim Lessing photo

“Imparai a conoscere me stesso, e certo da allora non ho più riso e deriso di alcuno se non di me stesso.”

Gotthold Ephraim Lessing (1729–1781) scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco

Origine: Dalla lettera alla madre, 20 gennaio 1749.

Anna Mouglalis photo

“[Su Albert Einstein] Mi diceva spesso che la musica era una delle cose più importanti della sua vita. Ogni volta che si sentiva in un vicolo cieco o comunque in difficoltà con il lavoro, si rifugiava nella musica e di solito bastava questo a risolvere ogni problema.”

Hans Albert Einstein (1904–1973) ingegnere svizzero

Origine: Citato da Bernard Mayer in un'intervista, riportato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967, p. 21; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 174. ISBN 88-04-47479-3.

Argomenti correlati