
„Regola assoluta di santità e non giustificarsi mai davanti agli uomini.“
— Fulton J. Sheen arcivescovo cattolico statunitense 1895 - 1979
La Madonna
L'insostenibile leggerezza dell'essere
— Fulton J. Sheen arcivescovo cattolico statunitense 1895 - 1979
La Madonna
— Baruch Spinoza filosofo olandese 1632 - 1677
p. 348, I, II
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da La nuova politica dell'Italia: Volume 3, Alpes, 1925, p. 31
Citazioni tratte dai discorsi
— Bobby Fischer scacchista statunitense 1943 - 2008
Vittorio Zucconi
— Eric Hoffer scrittore e filosofo statunitense 1898 - 1983
— Auguste Comte filosofo e sociologo francese 1798 - 1857
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
— Cesare Cantù storico, letterato e politico italiano 1804 - 1895
Attenzione!
— Antonin Artaud commediografo, attore teatrale e scrittore francese 1896 - 1948
Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere
— Fëdor Dostoevskij, libro I demoni
Tìchon, 2000, p. 554 http://books.google.it/books?id=CrOvCzYFACEC&pg=PA554#v=onepage&q&f=false
I demoni
— Lucio Battisti compositore, cantautore e produttore discografico italiano 1943 - 1998
da La bellezza riunita
— Vittorio Zucconi giornalista e scrittore italiano 1944 - 2019
Origine: Da Fischer Il genio degli scacchi che sconfisse l'Urss http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/01/19/fischer-il-genio-degli-scacchi-che-sconfisse.html, la Repubblica, 19 gennaio 2008.
— Charles Sanders Peirce matematico, filosofo e semiologo statunitense 1839 - 1914
— Abhinavagupta filosofo indiano 950 - 1020
il soggetto puro] e poi allo scopo di separare la sua potenza attiva si divide in due [il soggetto e l'oggetto] e che per sua natura continua ad emanarsi ed estendersi [nella Creazione] e di nuovo si dissolve in se stesso. (da Īśvarapratyabhijñāvirmaśinī 1.1.1)
— Søren Kierkegaard filosofo, teologo e scrittore danese 1813 - 1855
2015
Aut–Aut
— Mark Dyczkowski indologo inglese 1951
Origine: La dottrina della vibrazione, p. 151
— Kṣemarāja filosofo indiano 975 - 1025
Spandanirṇaya
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 146.