“I pensieri che non dici sono pensieri che pesano, che si incrostano, che ti opprimono, che ti immobilizzano, che prendono il posto delle idee nuove e che ti infettano.”

Oscar et la dame rose

Ultimo aggiornamento 23 Febbraio 2022. Storia
Argomenti
posto , pensiero
Éric-Emmanuel Schmitt photo
Éric-Emmanuel Schmitt 17
drammaturgo e scrittore francese 1960

Citazioni simili

Cesare Pavese photo

“Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

Variante: Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma

Francesco Guccini photo

“E i tuoi pensieri sono un cane in chiesa.. che tutti prendono a calci.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Signora Bovary
Signora Bovary

Marilyn Monroe photo
Vasco Rossi photo

“Cosa faresti al posto mio, | se ogni pensiero… | se ogni pensiero fossi io? | Cosa faresti tu?”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Sto pensando a te, n. 3
Tracks 2 – Inediti & rarità

Niccolò Tommaseo photo

“Il riposo a voi sia, non letargo, ma preparazione di nuove forze e pensieri.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Pensieri morali

Karl Kraus photo

“Le idee si trapiantano per scissione, i pensieri per gemmazione.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

18 novembre 1908
Aforismi in forma di diario

Ralph Waldo Emerson photo

“Noi abbiamo poco controllo sopra i nostri pensieri. Siamo prigionieri delle idee.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Intelletto, p. 237
Saggi, Prima serie

Gerolamo Rovetta photo

“È la parola, fecondatrice del pensiero, nel dibattito delle grandi idee.”

Gerolamo Rovetta (1851–1910) scrittore e drammaturgo italiano

Origine: La baraonda, p. 77

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Ci sono due tipi di filosofo, diceva tra le due guerre il razionalista francese Alain, quello che ama le idee e quello che odia le idee. Robert Nozick è decisamente un filosofo del primo tipo. Ama le idee a tal punto da essere, mi confida, spesso sgomento al pensiero di tutte le nuove, bellissime idee che verranno pensate e scritte dopo che lui sarà morto.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

IV Galleria dei filosofi. Nozick, il più soave degli individualisti, p. 143
Scienza come cultura
Origine: Émile-Auguste Chartier, detto Alain, filosofo, giornalista e scrittore francese, voce su Wikipedia.

Argomenti correlati