“Poi ch'innalzai un poco più le ciglia, | vidi 'l maestro di color che sanno [Aristotele] | seder tra filosofica famiglia.”

IV, 130 - 132

Ultimo aggiornamento 14 Agosto 2020. Storia
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Valerio Massimo Manfredi photo
Bodhidharma photo

“Coloro che venerano non sanno, e coloro che sanno non venerano.”

Bodhidharma (483–540) monaco buddhista indiano

Origine: Discorso sul flusso del sangue, p. 53

Amedeo Modigliani photo

“La vita è un dono dei pochi ai molti: di coloro che sanno e che hanno a coloro che non sanno e che non hanno.”

Amedeo Modigliani (1884–1920) pittore e scultore italiano

Variante: La vita è un dono, dei pochi ai molti, di coloro che sanno e che hanno a coloro che non sanno e che non hanno.
Origine: Dedica apposta su un ritratto a matita della modella Lunja Czeckowska; citato in Ardengo Soffici, Opere, Vallecchi. Soffici riporta: «Ho scoperto nell'angolo di uno dei disegni a lapis ivi riprodotti, questo aforisma che ho decifrato e che ritengo ancora inedito».

Oscar Wilde photo

“Solo i grandi maestri di stile sanno essere oscuri.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese
Giorgio Celli photo

“I gatti sono stati i miei maestri di etologia. Maestri senza parole ma con gesti trasparenti; ed io, a poco a poco, sono diventato un loro ammiratore e loro complice.”

Giorgio Celli (1935–2011) etologo, entomologo e scrittore italiano

Origine: Citato in Minù. Agenda del gatto 1998, testi a cura di Claudia Angeletti e Simona Lari, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1997.

Hugo Von Hofmannsthal photo
Silvio Berlusconi photo

“Diffidate da coloro che non sanno ridere.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Intervista di Giorgia Meloni – Atreju 2010

Giuseppe Parini photo

“… maestro | Di coloro che mostran di sapere.”

Giuseppe Parini (1729–1799) poeta, librettista e traduttore italiano

602-603, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 409
Il mattino

Giacomo Leopardi photo

“Nessun maggior segno d'essere poco filosofo e poco savio, che volere savia e filosofica tutta la vita.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

XXVII

Argomenti correlati