
“Ricorda una cosa, Alessandro, un buon maestro è quello che dà risposte oneste. (Aristotele)”
2010, p. 78
Aléxandros, Il figlio del sogno
IV, 130 - 132
“Ricorda una cosa, Alessandro, un buon maestro è quello che dà risposte oneste. (Aristotele)”
2010, p. 78
Aléxandros, Il figlio del sogno
“Coloro che venerano non sanno, e coloro che sanno non venerano.”
Origine: Discorso sul flusso del sangue, p. 53
Variante: La vita è un dono, dei pochi ai molti, di coloro che sanno e che hanno a coloro che non sanno e che non hanno.
Origine: Dedica apposta su un ritratto a matita della modella Lunja Czeckowska; citato in Ardengo Soffici, Opere, Vallecchi. Soffici riporta: «Ho scoperto nell'angolo di uno dei disegni a lapis ivi riprodotti, questo aforisma che ho decifrato e che ritengo ancora inedito».
da Un uomo chiamato Marra, Il Fatto Quotidiano, 28 dicembre 2010
“Solo i grandi maestri di stile sanno essere oscuri.”
Origine: Citato in Minù. Agenda del gatto 1998, testi a cura di Claudia Angeletti e Simona Lari, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1997.
da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, pp. 94-95
L'ignoto che appare
“Diffidate da coloro che non sanno ridere.”
Intervista di Giorgia Meloni – Atreju 2010
“… maestro | Di coloro che mostran di sapere.”
602-603, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 409
Il mattino